Solidarietà e sostegno a famiglie, individuati criteri accesso ai contributi

Caro bimbo, costi e difficoltà mantenere un bambino nel 1° anno di vita

Solidarietà e sostegno a famiglie, individuati criteri accesso ai contributi

E’ stata approvata dalla giunta, nel corso della seduta del 27 aprile, la delibera che individua i criteri ai fini dell’erogazione dei contributi previsti dal decreto legge 25 maggio 2021 “sostegni bis” (art. 53) con riferimento a misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche.

Il fondo destina al Comune di Perugia la somma complessiva di 691mila euro, che l’Amministrazione comunale ha così deciso di suddividere:

-406mila euro per le domande ammesse al contributo affitti soddisfacendo quindi tutte le 553 famiglie ammesse al contributo;

-84mila euro per sostenere le famiglie che versano in stato di bisogno per affrontare problematiche di tipo abitativo (ad es. sfratti, anticipi per il subentro alloggio, ecc.) e le cui situazioni di vulnerabilità socio-economica sono in carico ai servizi sociali territoriali (uffici della cittadinanza), previa valutazione socio-economica del servizio sociale professionale;

-200mila euro per sostenere le famiglie che versano in stato di bisogno per il rimborso di parte delle spese relative alle utenze domestiche sostenute nell’anno 2020 e 2021, da individuare attraverso apposito avviso pubblico. Per quest’ultima sezione sono stati quindi individuati i criteri per l’accesso ai rimborsi.

In particolare il richiedente deve aver compiuto il 18° anno di età; essere residente nel Comune di Perugia; essere cittadino italiano oppure comunitario oppure di Stato non appartenente alla U.E., in possesso del titolo di soggiorno regolare, con esclusione dei titolari di permessi di durata inferiore a sei mesi.

Il richiedente deve avere attestazione ISEE in corso di validità con valore pari o inferiore a € 12.000,00;

Infine l’istante deve aver sostenuto spese per utenze domestiche (luce, gas, acqua), nel periodo da marzo 2020 a marzo 2022:

1 riferite a contratti di fornitura intestati al richiedente o ad uno dei componenti il nucleo familiare anagrafico;

2 riconducibili all’abitazione di residenza anagrafica del nucleo familiare del richiedente, sita nel Comune di Perugia, sia essa di proprietà, in locazione con contratto regolarmente registrato o in comodato d’uso, gratuito o non, regolarmente registrato.

Il contributo è stabilito in base alla composizione del nucleo familiare anagrafico e cioè: 200 euro per i nuclei familiari composti da 1/2 persone; 300 euro per i nuclei familiari composti da 3/4 persone; 400 euro per i nuclei familiari composti da 5 o più persone.

In caso di parità di posizione in graduatoria la priorità è attribuita ai richiedenti con il nucleo familiare più numeroso e, in subordine, in ordine cronologico di ricevimento dell’istanza.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*