Videosorveglianza nelle scuole, progetto ‘Perugia Scuole Sicure’

Venti nuove telecamere a Ponte San Giovanni per una maggiore sicurezza

di Martina Rastelli
Videosorveglianza nelle scuole, progetto ‘Perugia Scuole Sicure’. Nasce il progetto “Perugia Scuole Sicure” organizzato in collaborazione con il NOS, Nucleo Operativo per la Sicurezza del Comune di Perugia.

Il progetto consiste in un’adozione, da parte di un’azienda o associazione, di una scuola comunale per dotarla di un sistema di videosorveglianza di ultima generazione collegato alla centrale operativa del sistema di videosorveglianza presso la Polizia Municipale.

Franco Parlavecchio spiega; “la collaborazione diretta tra cittadini, aziende e pubblica amministrazione per la prevenzione di episodi di spaccio o fenomeni di bullismo o altri reati che avvengano all’esterno degli ambienti scolastici, è un esempio significativo”.

Parlavecchio ha anche riepilogato il percorso del Nos in questi anni: “si è realizzata una forma di sicurezza partecipata, in cui molti cittadini, aziende, associazioni, hanno scelto di essere d’aiuto alla città. La videosorveglianza e la sicurezza delle scuole sono state, da sempre, uno dei punti cardine dell’azione del Nos.”

LEGGI ANCHE: Sicurezza, Alessandrini, “Bene la videosorveglianza nelle scuole”

Le Scuole sicure

Le scuole che al momento sono dotate di videosorveglianza sono tre: la scuola elementare e media di Castel Del Piano e la scuola media Giovanni Pascoli. Ad acquistare il sistema di videosorveglianza sono state cinque aziende: la Danema Srl (Francesco Pace) e la Mt Meccanical Trading (Cosimo Balestra) che hanno acquistato l’impianto per la scuole elementare di Castel del Piano (IC 6); l’azienda Polo Informatico (Paolo Rastelli) e Centralcar spa (Ettore Pedini) sponsor della Scuola media di Castel del Piano; e la (Gian Pietro e Simone Tomassini), sponsor della Scuola media Giovanni Pascoli (IC 11). Quest’ultima oltre ad aver donato un impianto fornirà anche i sistemi di videosorveglianza.

Il ringraziamento del Sindaco

In primo luogo, il Sindaco ha voluto sottolineare l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere numerosi progetti per una maggiore videosorveglianza in città, tra cui il censimento delle telecamere private e la partecipazione al bando del Ministero degli Interni per il controllo degli svincoli cittadini del raccordo

Romizi ha anche ringraziato molte imprese locali per la disponibilità nel mettersi al servizio della città in più situazioni. Mi auguro –ha detto- che come è accaduto per l’Art Bonus, l’esempio di queste aziende virtuose possa essere di esempio per altre.”

Simone Tomassini dell’azienda Security Control ha precisato che “l’intenzione è di dare un messaggio preciso nelle aree esterne delle scuole, che sono spesso quelle più a rischio, auspicando un effetto deterrente rispetto a eventuali azioni illecite o violente. I dati saranno a disposizione solo delle forze dell’ordine e delle autorità nel rispetto della privacy.”

Paolo Rasteli dell’azienda Poloinformatico ha aggiunto “da genitore ritengo che sia importante incrementare la sicurezza delle scuole frequentate dai nostri ragazzi. Da imprenditore che vive e lavora nel territorio, credo che sia altrettanto importante reinvestire su di esso, per migliorarlo.”

Gli ultimi ringraziamenti sono arrivati da parte delle scuole tramite la dirigente scolastica dell’IC 6, Margherita Ventura, e della Prof. Emanuela Bizi che hanno ribadito l’importanza dell’iniziativa ben accolta soprattutto dai genitori:“Un’opportunità a cui la scuola da sola non può arrivare perché non ha i mezzi e che ci fa sentire che non siamo soli.” Le telecamere saranno installate nei prossimi giorni, una volta effettuati tutti i passaggi necessari.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*