![Prima riunione del Comitato per il controllo e la valutazione Prima riunione del Comitato per il controllo e la valutazione](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2025/01/romizi_pernazza_-678x381.jpg)
Prima riunione del Comitato per il controllo e la valutazione
Prima riunione – Oggi si è svolta la prima riunione del Comitato per il controllo e la valutazione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presso palazzo Cesaroni a Perugia. Questo incontro segna l’avvio delle attività della XII Legislatura.
Il Comitato è presieduto dal consigliere Andrea Romizi di Forza Italia e supportato dalla vice presidente Maria Grazia Proietti del Partito Democratico. Tra i membri figurano Enrico Melasecche (Lega), Francesco Filipponi (Partito Democratico), e Fabrizio Ricci (Avs). Alla riunione odierna ha preso parte anche la consigliera Laura Pernazza (Forza Italia).
Il Comitato ha il compito di monitorare l’attuazione delle leggi regionali. Inoltre, propone alle Commissioni l’inserimento di clausole valutative nei testi legislativi e verifica annualmente il rispetto degli obblighi informativi verso l’Assemblea. Esamina le relazioni della Giunta regionale in risposta alle clausole valutative e propone missioni valutative per analizzare l’efficacia delle leggi. Monitora anche l’attuazione delle mozioni, degli ordini del giorno e delle risoluzioni dell’Assemblea. Infine, il Comitato effettua un controllo sull’attività e sugli atti degli enti dipendenti della Regione e delle società partecipate, riferendo i risultati all’Assemblea con relazioni annuali.
La dirigente Simonetta Silvestri ha illustrato l’importanza del controllo e della valutazione delle politiche regionali. Ha sottolineato che questo strumento supporta il legislatore nell’adozione di decisioni informate e consapevoli. Non basta promulgare buone leggi; è necessario monitorarne l’attuazione e valutare gli effetti prodotti. Ciò consente di identificare eventuali esigenze di modifica e aggiornamento delle leggi. La valutazione viene effettuata anche prima dell’approvazione delle leggi per comprenderne l’impatto sulla società. Dopo l’approvazione, è indispensabile un monitoraggio costante per verificarne l’efficacia.
Il Comitato può anche organizzare missioni valutative, ossia attività di ricerca e analisi finalizzate alla verifica dell’attuazione di una legge regionale o alla valutazione degli effetti di una politica regionale. I componenti del Comitato hanno deciso di avviare un primo controllo delle norme con clausole valutative per monitorare l’attuazione delle leggi della precedente legislatura. Tra queste leggi rientrano quelle riguardanti il mercato del lavoro, le grandi derivazioni idroelettriche, l’amministrazione condivisa, la birra artigianale, il registro regionale dei tumori, la qualità del lavoro, le comunità energetiche rinnovabili, le persone con lesione midollare, le rievocazioni storiche, i percorsi della ceramica, il testo unico sulla sanità, le attività cinematografiche e il turismo.
Spetterà alla presidenza del Comitato raccogliere le indicazioni dei consiglieri regionali per individuare le priorità da affrontare, basandosi anche sulle relazioni di ritorno sulle leggi regionali predisposte dalla Giunta. Su richiesta del consigliere Enrico Melasecche, verrà predisposta una ricognizione delle leggi regionali desuete e inutili, per verificare la possibilità di semplificazione normativa.
Leggo con piacere che di tale Comitato faccia parte anche il Consigliere Melasecche che ritengo sia garanzia di efficienza ed efficacia nel lavoro di controllo e di valutazione delle politiche regionali.