Perugia, incontro sul 5G: monitoraggio e competenze ai Comuni
Perugia – Un incontro molto partecipazione si è tenuto presso la Sala dei Notari di Perugia per discutere il tema del 5G e del controllo dell’inquinamento elettromagnetico, promosso dal Comune di Perugia in collaborazione con Arpa Umbria. L’evento ha visto la partecipazione di cittadini, esperti e rappresentanti istituzionali, inclusi la sindaca Vittoria Ferdinandi e l’assessore all’ambiente David Grohmann.
La sindaca Ferdinandi ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di momenti di confronto pubblico su argomenti che toccano da vicino le comunità. Ha evidenziato l’impegno del Comune per intensificare il monitoraggio ambientale, in collaborazione con Arpa, al fine di garantire il rispetto dei limiti di esposizione elettromagnetica stabilità dalla normativa nazionale. “La salute è una priorità assoluta della nostra amministrazione, e per questo abbiamo avviato un monitoraggio costante del territorio comunale per tutelare i cittadini”, ha dichiarato.
Arpa Umbria, rappresentata dai dirigenti Francesco Longhi e Stefano Ortica, ha illustrato il proprio ruolo nella supervisione e nel controllo dei livelli di esposizione. La sindaca ha inoltre sottolineato l’importanza di lavorare per il ripristino di competenze locali nella pianificazione delle infrastrutture di telecomunicazione, attualmente limitate da normative nazionali e regionali.
In questo contesto, l’amministrazione perugina ha avviato tavoli di dialogo con operatori privati, mirati a ottimizzare l’installazione delle infrastrutture 5G e ridurne l’impatto. Parallelamente, l’assessore Grohmann ha presentato un dossier sul tema ad Anci nazionale, con l’obiettivo di sollecitare un intervento governativo per ripristinare ai Comuni la possibilità di pianificare e regolamentare efficacemente tali opere sul proprio territorio.
L’incontro ha rappresentato un momento cruciale di informazione e confronto, ribadendo la volontà dell’amministrazione comunale di Perugia di garantire sicurezza e trasparenza ai cittadini, con una gestione equilibrata delle tecnologie di comunicazione di nuova generazione.
Commenta per primo