Nuovo portale della Provincia di Perugia per il monitoraggio PNRR

Nuovo portale della Provincia di Perugia per il monitoraggio PNRR

Nuovo portale della Provincia di Perugia per il monitoraggio PNRR

Nuovo portale – La Provincia di Perugia ha lanciato un nuovo portale online per la consultazione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), accessibile dal 12 novembre 2024 al link https://pnrr.provincia.perugia.it. Questo strumento interattivo permette ai cittadini di monitorare in tempo reale gli interventi in corso, offrendo una panoramica dettagliata su obiettivi, risorse, cronoprogrammi e stato di avanzamento delle opere, attraverso una dashboard riepilogativa, una mappa geolocalizzata e un quadro delle missioni PNRR.

Il portale è stato presentato ufficialmente durante l’ultima seduta del Consiglio Provinciale dal Direttore Generale dell’ente, Adriano Bei, il quale ha evidenziato come il progetto sia realizzato in conformità con il Regolamento UE 2021/241. Questo nuovo strumento digitale, infatti, riflette l’impegno della Provincia di Perugia a garantire una gestione trasparente e una rendicontazione precisa delle opere pubbliche, mettendo a disposizione della cittadinanza informazioni accessibili in tempo reale.

In una prospettiva evolutiva, l’amministrazione provinciale intende estendere il monitoraggio a tutti gli interventi pubblici, non solo quelli finanziati dal PNRR, ma anche quelli con altre fonti di finanziamento, per costruire un “Atlante delle Opere Pubbliche” della Provincia di Perugia. L’obiettivo è creare un portale che raccolga informazioni su tutti i progetti in corso per un valore complessivo di 260 milioni di euro, riguardanti strade, ponti e scuole. Questo approccio ha suscitato l’interesse del Ministero e di altre Province, con cui la Provincia di Perugia sta collaborando per migliorare la gestione delle opere pubbliche.

Funzionamento del portale
Il sistema è strutturato in tre sezioni principali:

Dashboard riepilogativa, che fornisce un overview degli interventi.
Mappa geolocalizzata, per individuare con precisione la posizione degli interventi.
Dettaglio delle missioni PNRR, con informazioni specifiche sui progetti finanziati dal piano.
Ogni intervento monitorato sulla piattaforma include dati dettagliati, tra cui gli obiettivi, la distribuzione delle risorse, il cronoprogramma e lo stato di avanzamento. Inoltre, sono disponibili materiali multimediali e documentazione tecnica, comprese le riprese aeree degli interventi.

Al momento, il portale si concentra su tre settori chiave del PNRR:

Rivoluzione verde e transizione ecologica
Istruzione e ricerca
Inclusione e coesione, con particolare attenzione agli edifici scolastici secondari e alla rete viaria provinciale e regionale.
Un passo importante verso la digitalizzazione
Secondo l’ingegnere Stefano Torrini, responsabile del progetto, la Provincia di Perugia sta facendo un passo decisivo nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, adottando soluzioni innovative per la gestione delle opere pubbliche, in linea con gli obiettivi di modernizzazione stabiliti dal quadro normativo vigente. Il coordinatore tecnico, Ferdinando Luciani, ha definito il portale come “una banca dati del futuro”, un esempio di investimento e innovazione che racconta il lavoro e l’impegno della Provincia.

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra vari servizi tecnici dell’ente, tra cui il Servizio Progettazione Edilizia, la Gestione e Manutenzione Edilizia, e il Servizio Progettazione Viaria. In particolare, il modello informativo è stato sviluppato con il contributo dell’Università degli Studi di Perugia e dei dirigenti responsabili Andrea Rapicetta, Andrea Moretti e Giovanni Solinas.

Impegno nella ricostruzione post-sisma
Oltre alla gestione delle opere finanziate dal PNRR, la Provincia di Perugia ha messo in atto una serie di interventi per la ricostruzione post-terremoto del 2016, concludendo 42 opere di adeguamento o costruzione di strutture scolastiche per un totale di oltre 122 milioni di euro. Il portale rappresenta quindi un ulteriore strumento per valorizzare l’impegno della Provincia, non solo per i nuovi interventi ma anche per quelli legati alla ricostruzione, garantendo una completa trasparenza su tutti i progetti in corso.

Un futuro orientato alla trasparenza e accessibilità
Con questo portale, la Provincia di Perugia si conferma all’avanguardia nella trasparenza e nella gestione digitale delle opere pubbliche, puntando a un futuro sempre più orientato all’innovazione e alla digitalizzazione delle opere pubbliche, facendo un ulteriore passo verso una governance moderna e accessibile per tutti i cittadini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*