Mamma e bebé, insieme non siete più sole
Mamma e bebé – A Perugia, nella Zona sociale 2, è stato da poco avviato il progetto “Consultori familiari 2.0” per offrire servizi di supporto gratuiti a donne e famiglie con bambini fino al terzo anno di età. Gli sportelli, con personale qualificato, sono attivi in sei diverse sedi, tra cui quattro consultori, un centro per le famiglie e una sede di un’associazione.
L’iniziativa è stata presentata il 16 maggio nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, alla presenza della sindaca Vittoria Ferdinandi, dell’assessora alle politiche sociali Costanza Spera, dei rappresentanti dei numerosi partner di progetto e della Usl Umbria 1.
I nuovi servizi, finanziati con fondi regionali e nazionali, mirano a fornire un sostegno completo dalla gravidanza ai primi anni di vita del bambino, con un’attenzione particolare alla prevenzione e al benessere.
Servizi offerti
I servizi gratuiti spaziano dal supporto psicologico e genitoriale all’orientamento per l’allattamento, dalla mediazione familiare e culturale al supporto per l’inserimento lavorativo delle donne, fino all’aiuto per pratiche burocratiche quotidiane.
Le famiglie potranno trovare un valido aiuto per affrontare le sfide legate alla genitorialità, ricevendo informazioni utili, supporto pratico e psicologico, e un accompagnamento personalizzato.
Le sedi degli sportelli
Gli sportelli sono stati aperti presso i consultori di Madonna Alta, Ponte San Giovanni, Ponte Felcino ed Ellera di Corciano, presso il Centro per le famiglie in via Diaz (Madonna Alta) e presso la sede dell’associazione Libera…mente Donna in via Santini (Elce).
La presenza capillare dei servizi sul territorio vuole agevolare l’accesso da parte di tutte le famiglie, anche quelle residenti in zone più periferiche.
Il progetto “Consultori familiari 2.0”
Il progetto, promosso dal Comune di Perugia in qualità di capofila della Zona sociale 2, si estende anche ai territori di Corciano e Torgiano.
“Consultori familiari 2.0” rappresenta un’evoluzione del progetto “Percorso Nascita” del 2021, ampliando l’offerta di servizi e introducendo una nuova modalità di collaborazione tra pubblico e privato sociale.
Il Comune di Perugia ha infatti scelto di avvalersi della collaborazione di diverse realtà del Terzo settore, selezionate tramite un apposito avviso pubblico.
Tra i partner del progetto figurano il Consorzio Auriga (capofila dell’associazione temporanea di scopo), Acli, Arca di Noè, Il Giardino della Salute e l’Associazione Libera…mente Donna.
È stata inoltre siglata una collaborazione con la Usl Umbria 1 – Distretto del Perugino, per garantire la presenza di personale specializzato nei consultori e per facilitare l’accesso ai servizi.
Obiettivi e finanziamento
Il progetto si pone l’obiettivo di creare una rete di servizi facilmente accessibili e di ridurre il ricorso a interventi specialistici, potenziando l’attività di prevenzione.
A tal fine, sono stati assegnati alla Zona sociale 2 circa 270.000 euro, provenienti dal Fondo ministeriale per le politiche per la famiglia, con l’ambizione di creare un modello replicabile in altre zone dell’Umbria.
Dichiarazioni
La sindaca Ferdinandi ha espresso soddisfazione per l’avvio del progetto, sottolineando l’importanza di politiche a sostegno della maternità e della famiglia.
L’assessora Spera ha evidenziato l’ampia varietà di servizi offerti e la capillarità territoriale dell’intervento, mentre la dirigente Migliarini ha illustrato le modalità di collaborazione tra pubblico e privato sociale.
I rappresentanti dei partner hanno a loro volta espresso il proprio entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare e integrato per il benessere delle famiglie.
Informazioni utili
Per ulteriori informazioni sui servizi offerti e sulle modalità di accesso, è possibile contattare i consultori e le associazioni coinvolte nel progetto.
Si invitano le famiglie interessate a rivolgersi con fiducia agli sportelli, dove troveranno un aiuto concreto e un sostegno qualificato per affrontare le diverse fasi della crescita del bambino.
Commenta per primo