Giorno della Memoria, cerimonia di consegna di una medaglia d’onore
Questa mattina alle ore 9.00, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, si è celebratoil “Giorno della Memoria”, istituitoin ricordo della persecuzione e dello sterminio del popolo ebraico, nonché dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, conla legge 20 luglio 2000, n. 211.
La cerimonia è iniziata con l’intervento del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, prof. Franco Moriconi che ha illustrato il contesto storico e sociale nel quale vennero approvate nel 1938 le Leggi Razziali , di cui quest’anno ricorre l’80° anniversario. Il Presidente dell’ISUC prof. Mario Tosti ha poi presentato la pubblicazione del lavoro svolto dagli allievi degli istituti:Licei Scientifici Galileo Galilei e Galeazzo Alessi di Perugia, la scuola Secondaria di I grado G. Pascoli di Perugia, l’Istituto Alberghiero G. De Carolis di Spoleto e dell’Istituto Pascal di Perugia“A 80 anni dalle leggi razziali” attraverso gli atti e i documenti depositati presso l’Archivio di Stato di Perugia.
A seguire poi l’intervento della Presidente dell’Assemblea Legislativa Regionale, Donatella Porzi che ha esortato i giovani ad essere sempre vigili e attenti a difesa della democrazia, della libertà e dell’uguaglianza tra tutti i cittadini perché il male si può riprodurre.
Il Prefetto ha poi voluto ricordare ai giovani l’alto valore ed il significato della nostra Carta Costituzionale che, certamente, costituisce una insormontabile barriera contro ogni forma di discriminazione.
Il Prefetto, inoltre, ha consegnato una “Medaglia d’Onore” prevista dalla L. 296/2006 e concessa dal Presidente della Repubblica acittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, nonché dei familiari dei deceduti. Il cittadino insignito è il signor Romeo Mariucci , internato nel campo di concentramento Stamlager VIII di Gorliz dall’8 settembre 1943 e deceduto nello stesso campo di concentramento il 5 settembre 1944.
Commenta per primo