Diretta Instagram [Video], sindaca Ferdinandi presenta progetti per Perugia
Diretta Instagram – La sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha lanciato un’ampia discussione sui progetti futuri per la città attraverso una diretta di 106 minuti su Instagram, un mezzo scelto per comunicare con i giovani tra i 18 e i 24 anni, in cui l’uso del social raggiunge il 75%. Nel corso della sessione, trasmessa dalle 15:10 alle 16:56, Ferdinandi ha chiamato al suo fianco ogni assessore della giunta per illustrare i punti chiave dell’azione amministrativa. Durante l’intervento, che ha registrato una media di 170 spettatori con un picco di 196, la sindaca ha sottolineato la necessità di “convincere” più che “vincere”, evidenziando una nuova fase di partecipazione e confronto per la città.
Sosta e Mobilità Urbana
Il tema della mobilità urbana è uno dei più sentiti dai cittadini di Perugia, poiché la città ha vissuto negli ultimi anni una crescente difficoltà legata alla sosta e alla gestione del traffico. Per rispondere a queste problematiche, la sindaca ha annunciato nuove misure che saranno presentate ufficialmente il prossimo 28 novembre. Il primo passo sarà una revisione completa delle tariffe dei parcheggi, con l’intento di ridurre la pressione economica sui cittadini, ma al contempo favorire la rotazione dei veicoli, migliorando la disponibilità di posti per chi ha realmente necessità di parcheggiare. L’assessore Pierluigi Vossi ha dichiarato che si punterà su un sistema che garantisca sconti per chi lascia la macchina in sosta durante le ore non di punta, agevolando l’accesso per chi vuole godersi il centro storico senza il pensiero di dover cercare un parcheggio per ore.
Inoltre, per quanto riguarda la sosta selvaggia, l’amministrazione ha in programma l’installazione di nuovi sistemi di controllo elettronico nei punti critici della città, a partire da Piazzale Europa e Corso Vannucci. Si prevede che tali sistemi consentiranno di monitorare in tempo reale la disponibilità di posti auto, oltre a sanzionare chi parcheggia in modo non conforme. È stato confermato che le multe saranno più severe, ma che verranno garantiti periodi di tolleranza per chi, purtroppo, non riesce a trovare posto a sufficienza.
Parallelamente, è prevista anche la realizzazione di nuove aree di sosta per le biciclette, al fine di incentivare l’uso della mobilità sostenibile. Secondo le stime, nei prossimi 12 mesi, l’amministrazione prevede di installare 300 nuovi parcheggi per biciclette in varie zone strategiche, come le aree limitrofe alle università e gli ospedali, promuovendo l’utilizzo di mezzi ecologici. L’obiettivo è quello di contribuire a migliorare la qualità dell’aria e ridurre il traffico nelle zone più congestionate.
Lavori Pubblici e Manutenzione Straordinaria
Il piano di lavori pubblici triennale, che prenderà il via il 27 novembre, rappresenta un intervento importante per la città. La giunta comunale, infatti, ha predisposto un piano di rinnovamento infrastrutturale che prevede lavori in zone periferiche e nelle arterie principali. Francesco Zuccherini, assessore ai lavori pubblici, ha sottolineato che gli interventi non si limiteranno solo a migliorie strutturali, ma anche a un piano di manutenzione straordinaria che coinvolgerà scuole, strade e aree pubbliche.
La sicurezza stradale è una delle priorità: Viale Centova, una delle principali arterie che attraversa la città, vedrà un completo rifacimento della pavimentazione, in quanto l’attuale asfalto è deteriorato e presenta pericoli per la circolazione, soprattutto in caso di pioggia. A seguire, verranno eseguiti lavori su Via Annibale Vecchi e Via Mario Angeloni, che sono zone ad alta densità di traffico. Questi interventi sono considerati fondamentali per garantire una viabilità sicura, ridurre gli incidenti e migliorare la qualità della vita dei residenti.
Altri lavori urgenti, come la sistemazione delle frane, sono stati programmati nelle aree di Rancolfo e Colombella, che, a causa di eventi climatici estremi, hanno visto nei mesi scorsi un notevole peggioramento della stabilità del terreno. L’amministrazione ha dichiarato che la realizzazione di nuove infrastrutture di drenaggio è imprescindibile per prevenire danni futuri.
Anche il settore delle scuole sarà coinvolto in questi lavori. Diverse scuole comunali, tra cui l’istituto Foscolo, hanno richiesto interventi di ristrutturazione, soprattutto per quanto riguarda i tetti, che a causa dell’età della struttura hanno subito danni notevoli, creando rischi per la sicurezza degli studenti e del personale. Il comune ha stanziato 5 milioni di euro per il restauro e la messa in sicurezza di queste strutture, con l’obiettivo di rendere i luoghi di apprendimento più sicuri e adeguati agli standard moderni.
Infine, in risposta alle richieste della comunità, l’assessore Zuccherini ha confermato che il Centro Sociale di Santa Lucia sarà ampliato, con nuovi spazi dedicati ai giovani e alle attività culturali.
Ambiente e Sostenibilità
Un altro settore centrale nella visione della giunta comunale riguarda l’ambiente. L’assessore David Grohmann ha illustrato una serie di interventi previsti per migliorare la qualità della vita in città, con un particolare focus sulla sostenibilità e sulla tutela del verde urbano. La politica dell’amministrazione si concentra su due obiettivi fondamentali: ridurre l’impatto ambientale e rendere Perugia una città più verde e più sana.
Uno degli interventi più rilevanti è l’ampliamento delle aree verdi urbane. Si prevede la piantumazione di 10.000 nuovi alberi nei prossimi 3 anni, distribuiti tra i parchi cittadini e le aree residenziali. Tra le zone che vedranno il maggior numero di alberi piantati ci sono Pila, Santa Sabina e Parco Chico Mendes. Questo progetto, secondo Grohmann, non solo aiuterà a migliorare la qualità dell’aria, ma contribuirà anche a ridurre il rischio di inondazioni, poiché gli alberi fungono da barriera naturale contro l’erosione del suolo.
Inoltre, la giunta ha previsto l’introduzione di una nuova politica di gestione dei rifiuti, che prevede l’adozione del porta a porta in Ponte San Giovanni a partire dal luglio 2025. Questo sistema, che ha già mostrato notevoli vantaggi nelle zone in cui è stato attuato, consentirà di migliorare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti e alla promozione del riciclo.
Un’altra proposta innovativa riguarda la creazione di un Osservatorio Ambientale, che avrà il compito di monitorare costantemente la qualità dell’aria e delle acque, per prevenire danni ecologici e tutelare la salute della popolazione. Questo osservatorio, che sarà operante a partire dal prossimo gennaio 2025, fungerà anche da centro di ricerca per nuove tecnologie ambientali, collaborando con le università locali e le aziende del settore.
Grohmann ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza della partecipazione dei cittadini in tutte queste iniziative, invitando i perugini a collaborare attivamente nella cura del verde pubblico e nella protezione del patrimonio naturale.
Cultura, Turismo e Giovani
Il settore culturale è un altro pilastro su cui la giunta intende puntare per rilanciare Perugia. Il vicesindaco Marco Pierini ha parlato con entusiasmo dell’imminente ristrutturazione di Palazzo della Penna, un importante centro dedicato alle arti contemporanee. Pierini ha dichiarato che il palazzo diventerà un centro di eccellenza, con spazi dedicati a mostre, laboratori creativi e eventi culturali, aperti soprattutto ai giovani artisti locali. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di rilancio culturale della città, che punta a rafforzare l’immagine di Perugia come centro di creatività e innovazione.
Nel corso della diretta, Pierini ha anche accennato a un piano di ristrutturazione per altre strutture culturali come il Teatro Morlacchi e il Teatro Pavone, che necessitano di importanti lavori di rinnovamento per continuare ad ospitare eventi e spettacoli. La città investirà inoltre sulla creazione di un hub culturale internazionale, che ospiterà eventi, concerti e festival legati alla musica, al cinema e alla danza.
L’amministrazione si sta concentrando anche sull’inclusione sociale dei giovani, un altro tema molto caro alla sindaca Ferdinandi. Si prevede di realizzare nuove aree per la socializzazione giovanile, in cui i ragazzi possano incontrarsi, partecipare a eventi e progetti comuni. Il progetto prevede la creazione di un Centro Giovani che sarà operativo a partire da marzo 2025, un luogo che favorirà l’incontro tra le diverse generazioni e culture della città. La giunta si propone di investire anche nella formazione professionale per i giovani, con corsi dedicati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e alla cultura.
Istruzione e sicurezza scolastica
L’assessora Francesca Tizi ha comunicato la consegna ufficiale della nuova scuola Valentini all’inizio della prossima settimana. La struttura, recentemente rinnovata, sarà operativa a partire da gennaio, offrendo spazi moderni e sicuri per gli studenti. Altri interventi hanno interessato o interesseranno:
- La riapertura della scuola di Cenerente.
- Lavori presso gli istituti di Lacugnano, Montebello e Castel del Piano.
- Installazione di nuovi sistemi di sicurezza in diverse scuole, tra cui quelle di Ponte San Giovanni e l’asilo di Santa Lucia.
Infrastrutture digitali e innovazione
La trasformazione digitale è un altro tema chiave dell’amministrazione di Vittoria Ferdinandi. La sindaca ha annunciato che, nei prossimi mesi, si lavorerà per dotare Perugia di una rete internet ultraveloce a fibra ottica, disponibile in tutto il centro storico e nelle zone limitrofe. Questo progetto rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione della città e l’inclusione sociale, in quanto offrirà a tutti i cittadini la possibilità di accedere a servizi pubblici digitali in maniera più semplice e veloce.
Un altro intervento previsto riguarda il miglioramento della mobilità digitale, con l’introduzione di smart parking per favorire l’utilizzo delle tecnologie avanzate nella gestione della sosta, e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Inoltre, è in programma la creazione di una piattaforma digitale per l’erogazione dei servizi municipali, che consentirà ai cittadini di richiedere permessi, pagare tasse e multe, nonché accedere a informazioni in tempo reale sugli eventi e le iniziative comunali.
Conclusione e obiettivi futuri
Concludendo il suo intervento, la sindaca Vittoria Ferdinandi ha espresso grande soddisfazione per i progetti in cantiere, sottolineando che tutti gli interventi previsti sono orientati a migliorare la qualità della vita per tutti i cittadini di Perugia. Il suo impegno, ha detto, è quello di continuare a lavorare per una città più verde, più sicura, più digitale e più inclusiva. I prossimi mesi vedranno l’avvio di molti di questi progetti, e la giunta comunale ha già confermato che sarà un periodo cruciale per la trasformazione della città.
Il piano di sviluppo delineato oggi rappresenta solo l’inizio di un percorso che vedrà Perugia trasformarsi in una città più moderna e vivibile per le future generazioni.
Purchè non rimanga “scritto sulla sabbia”, come accaduto in passato con l’ex Sindaco Romizi.
E’ positivo comunque il fatto che siano messi in primo piano “la sosta e la mobilità urbana” nonchè “i lavori pubblici e la manutenzione straordinaria”.
Per quanto concerne l’ambiente vorrei chiedere all’assessore Grohmann, che giustamente si pone l’obiettivo di “ridurre l’impatto ambientale”, quale è la sua posizione in merito all’installazione di un’antenna 5G alta oltre 30 metri a S. Martino in Colle e che fine hanno fatto le proteste, più che ragionevoli, degli abitanti.
Tra 5 anni i Perugini valuteranno se, e in che misura, saranno state rispettate le promesse.