Concorso 1239 capo squadra Vigili del Fuoco, ruoli dal 2024

Avviato il concorso per nuove nomine: attesi 1239 capi squadra entro gennaio

Concorso per 1239 capo squadra Vigili del Fuoco, ruoli dal 2024

Concorso per 1239 capo squadra Vigili del Fuoco, ruoli dal 2024

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato oggi il bando di concorso per la selezione di 1239 nuovi capi squadra all’interno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La procedura, che include diverse specializzazioni, mira a coprire le attuali carenze di organico e si concluderà con l’immissione in ruolo dei nuovi responsabili a partire dal 1° gennaio 2024. Tra i posti previsti, vi sono 1193 capi squadra generici, 27 radioriparatori e 19 capi squadra AIB (Antincendio Boschivo).

Il sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, ha commentato l’importanza del reclutamento, sottolineando come la figura del capo squadra sia centrale nell’organizzazione delle operazioni di soccorso dei Vigili del Fuoco. Secondo Prisco, la pubblicazione di questo bando rappresenta una risposta concreta alle esigenze operative del Corpo, che necessita di rafforzare il coordinamento tra le squadre e garantire una maggiore efficienza negli interventi quotidiani.

In particolare, Prisco ha evidenziato che il concorso risponde a una situazione di carenza organica che interessa da tempo sia il ruolo di capo squadra che quello di capo reparto, figure essenziali per la gestione delle emergenze. I nuovi assunti, infatti, avranno il compito di dirigere le operazioni sul campo, agendo come punti di riferimento per i team di soccorso, e dovranno affrontare le diverse sfide operative con prontezza e professionalità.

L’iter concorsuale prevede una fase di formazione professionale al termine della quale i candidati selezionati verranno ufficialmente immessi in servizio. Tale percorso è finalizzato a garantire che i futuri capi squadra acquisiscano tutte le competenze necessarie per svolgere al meglio il loro ruolo di coordinamento. La formazione comprenderà moduli specifici a seconda del profilo professionale, che varieranno da compiti tecnici a operazioni di gestione e leadership durante le emergenze.

Il bando di concorso, pubblicato oggi, è stato accolto positivamente dal personale dei Vigili del Fuoco, come confermato dal sottosegretario. “Il reclutamento era molto atteso dal personale”, ha dichiarato Prisco, sottolineando come il Ministero dell’Interno abbia dato una risposta concreta e rapida a questa esigenza. “L’accelerazione dei tempi – ha aggiunto – dimostra l’attenzione che il Governo sta riservando al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e ai bisogni organizzativi per migliorare ulteriormente la qualità del servizio di soccorso pubblico”.

Il concorso, inoltre, rappresenta un passo importante per colmare un vuoto di personale che ha reso più difficile la gestione delle operazioni di soccorso in diverse aree del paese. I capi squadra svolgono infatti un ruolo fondamentale nel dirigere gli interventi e coordinare le squadre in azione, sia in operazioni ordinarie che in situazioni di emergenza straordinaria.

Con l’entrata in servizio dei nuovi assunti prevista per gennaio 2024, si prevede un significativo miglioramento nella capacità operativa complessiva del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, un passo che, secondo le dichiarazioni ufficiali, garantirà un ulteriore potenziamento del sistema di emergenza italiano, rendendolo ancora più efficace nel fronteggiare le emergenze e proteggere la popolazione.

Il bando è consultabile sui canali ufficiali del Ministero e i candidati interessati potranno presentare domanda entro i tempi previsti dalla procedura.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*