![Commissione speciale su attuazione Pnrr missione 6 Salute approvata Commissione speciale su attuazione Pnrr missione 6 Salute approvata](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2025/02/fabrizio-ricci-678x381.jpeg)
Commissione speciale su attuazione Pnrr missione 6 Salute approvata
La Prima commissione consiliare regionale ha approvato la proposta di legge per istituire la “Commissione speciale sull’attuazione del Pnrr, missione 6: Salute”. Il provvedimento, promosso dai consiglieri Fabrizio Ricci (Avs), Luca Simonetti (M5S), Bianca Maria Tagliaferri (Umbria domani-Proietti presidente) e Cristian Betti (Pd), ha ottenuto la maggioranza dei voti.
Francesco Filipponi (Pd), presidente della Commissione, ha riportato che il voto favorevole è stato espresso dai commissari di maggioranza (Filipponi, Betti, Michelini, Proietti-Pd, Simonetti-M5S) mentre i 3 commissari dell’opposizione (Pernazza-FI, Agabiti-FdI, Tesei-Lega) hanno votato contro.
Nel presentare la proposta, la consigliera Maria Grazia Proietti ha illustrato gli obiettivi della Missione 6: modernizzare e aggiornare le strutture tecnologiche e digitali ospedaliere, potenziare la ricerca biomedica e sanitaria, sviluppare le competenze del personale medico in ambito tecnico-professionale, digitale e manageriale. Proietti ha sottolineato l’importanza della ristrutturazione dei servizi sanitari territoriali, dell’assistenza domiciliare integrata, della digitalizzazione del servizio sanitario e della telemedicina.
La Commissione speciale si occuperà di raccogliere dati e informazioni sull’attuazione dei progetti finanziati dal Pnrr per la Missione 6. Potrà inoltre svolgere audizioni e indagini conoscitive sugli interventi realizzati o in corso di realizzazione, presentando all’Assemblea legislativa proposte di indirizzo per la Giunta regionale e interventi legislativi necessari.
La Commissione, composta da otto consiglieri regionali (cinque designati dai Gruppi di maggioranza e tre dai Gruppi di minoranza), avrà una durata di 30 mesi e potrà essere rinnovata fino alla fine della legislatura. Le risorse stanziate ammontano a 191mila euro per i primi 30 mesi e a 363mila euro per un’eventuale proroga di ulteriori 27 mesi.
Le reazioni dei commissari sono state discordanti. Secondo il presidente Filipponi e i membri della maggioranza, la Commissione rappresenta un sostegno fondamentale per la presidente della Giunta, Stefania Proietti, e per l’Assemblea legislativa nella realizzazione degli interventi della Missione 6. Viceversa, la vicepresidente della Prima commissione, Laura Pernazza, ha definito il provvedimento un modo per svuotare le deleghe della presidente Proietti, quasi un atto di sfiducia.
La maggioranza ha precisato che la Commissione non sostituirà il lavoro dei direttori e dei dirigenti, ma collaborerà e integrerà i processi partecipativi. I commissari di opposizione, Agabiti, Pernazza e Tesei, insieme a Nilo Arcudi (Tesei presidente-Umbria civica), hanno criticato la tempistica dell’inserimento dell’atto all’ordine del giorno e il costo della Commissione, proponendo un emendamento per un funzionamento a costo zero.
In Aula, i relatori saranno il presidente Filipponi per la maggioranza e la vicepresidente Pernazza per la minoranza. Durante la seduta, la Prima commissione ha anche nominato il revisore dei conti del consorzio Flaminia Vetus in liquidazione e ha rinviato un punto sull’ordinamento della Regione Umbria in riferimento agli atti normativi europei del 2024. Infine, il presidente Filipponi ha espresso soddisfazione per l’approvazione unanime della programmazione di un’audizione del sindacato nazionale della Polizia locale, dei sindacati confederali, dell’Anci e dell’Upi sulla riforma della legge regionale per la polizia locale.
Commenta per primo