Catiuscia Marini fa gli auguri agli umbri e alle popolazioni terremotate

MESSAGGIO SU QUELLE CHE SONO LE TEMATICHE PIÙ FORTI PER L'UMBRIA

Giorno del ricordo, presidente Marini: “Una pagina tragica della nostra storia che non va dimenticata”

Catiuscia Marini fa gli auguri agli umbri e alle popolazioni terremotate PERUGIA – La Presidente dell’Umbria, Catiuscia Marini, fa gli auguri ai cittadini umbri e soprattutto alle popolazioni terremotate. La Presidente ha colto l’occasione, durante la conferenza stampa di fine anno in Regione, per augurare a tutti gli umbri in generale e alle popolazioni dei territori martoriati dal terremoto, gli aguri affinché l’anno che sta arrivando possa essere migliore di quello che si sta lasciando alle spalle.

Marini ha concentrato il suo breve messaggio su quelle che sono le tematiche più forti per il Paese e per l’Umbria. La ricostruzione, prima di tutto, poi il lavoro e la ripresa economica. E’ consapevole, la Presidente, del momento difficilissimo che si sta attraversando. «Si sicuro – ha detto – un augurio che vada nella direzione di un anno positivo per i cittadini. L’augurio – ha aggiunto Marini- è quello di trovare risposte. Alle popolazioni terremotate, di avere fiducia nei decreti da poco approvati per fare il via, in modo efficace e veloce, alla ricostruzione».

Ai cittadini che non hanno un lavoro l’augurio che, a fronte di imprese più robuste, ci siano più opportunità.

#umbria #nondimentichiamoli


CHI E’ CATIUSCIA MARINI – Laureata in scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di ricerche economico e sociali dell’Umbria. Ha iniziato la sua attività politica con movimenti giovanili, aderendo successivamente ai Democratici di Sinistra. Nel 1998 è stata eletta sindaco di Todi alla guida di una coalizione di centro-sinistra con il 53,7% dei voti, riconfermata per un secondo mandato nel 2002 con il 63,8%. Nel frattempo, nel 2000 è stata nominata dall’UNICEF sindaco difensore ideale dei bambini, a seguito della promozione di progetti per la tutela dei diritti dell’infanzia con attività di cooperazione decentrata in Burkina Faso e Palestina.

Il 7 febbraio 2010 partecipa alle elezioni primarie del Partito Democratico per la scelta del candidato alla presidenza della Regione Umbria: con il 53% dei voti prevale su Giampiero Bocci e diventa la candidata governatrice per la coalizione di centro-sinistra. Alle elezioni regionali del 2010 ottiene il 57,24% dei voti, battendo Fiammetta Modena del Popolo della Libertà e diventando presidente della giunta regionale dell’Umbria. Alle elezioni regionali del 2015 viene confermata per un secondo mandato con il 42,78% e 159.869 voti, sostenuta da una coalizione comprendente PD, Sinistra Ecologia Libertà e le liste Socialisti Riformisti e Civica e Popolare, battendo il candidato del centro-destra Claudio Ricci. Nello stesso anno, nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni di settembre, ottiene la titolarità della commissione affari europei e internazionali. Il 23 settembre 2016 viene nominata dal governo Renzi, assieme a tutti i presidenti delle regioni interessate, vicecommissario alla ricostruzione per il terremoto del Centro Italia dell’agosto precedente.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*