Aumento mense scolastiche Perugia, Cgil, rette intollerabili e ingiuste “Gli aumenti delle rette mensili per le mense scolastiche imposti dal Comune di Perugia sono intollerabili e fortemente ingiusti”. A denunciarlo è la Cgil di Perugia che osserva come la maggior parte delle famiglie perugine e tutte quelle dei comuni limitrofi che mandano i propri figli nelle scuole del capoluogo dovranno sopportare un incremento improvviso del costo del servizio di refezione scolastica, che può arrivare in molti casi fino al 50%.
“Il Comune ha introdotto una tariffazione per fasce isee, fatto di per sé positivo – commenta il sindacato – il problema è che le fasce previste sono assolutamente inadeguate, visto che solo chi è al di sotto dei 6.000 euro, quindi in una condizione di forte difficoltà economica, si vedrà confermare la tariffa dello scorso anno, che invece aumenterà per tutti gli altri e in maniera assolutamente sbilanciata per i redditi medio bassi.
E non può certo bastare l’estensione della fascia di esenzione a 2000 euro (cosa giusta, ma che comunque interesserà soltanto casi di povertà estrema) per giustificare un incremento così repentino per la maggior parte dei cittadini”.
Per evidenziare meglio gli squilibri della tariffazione prevista dal Comune, il sindacato, con la collaborazione del Caaf Cgil, ha effettuato alcune simulazioni. Ad esempio, nel caso di un nucleo familiare composto da tre persone, due genitori e un figlio, con casa di proprietà, basterà un reddito di appena 14mila euro lordi (che corrisponde a un solo stipendio da circa 940 euro al mese), per rientrare comunque nella terza fascia (tra 6000 e 10.000 euro di Isee) e pagare quindi 50 euro al mese di retta.
Pagare cioè solo 25 euro in meno di chi rientrerà nella retta più alta, cioè tutti i nuclei con un Isee superiore ai 26mila euro, senza distinzione, però, tra chi è a 26mila e un centesimo (quindi, grosso modo chi può contare su due stipendi da 1500 euro al mese) e chi invece è a 100mila, 250mila, 500mila o oltre. I veri ricchi, insomma.
“È evidente che questa non è vera progressività – commenta la Camera del Lavoro di Perugia – e questo purtroppo dimostra come ci sia un enorme bisogno di intervenire su tasse e tariffe a livello locale. D’altronde, come Cgil abbiamo lanciato da tempo la nostra proposta per una radicale rivisitazione dei sistemi di tassazione e tariffazione locale, per introdurre reali elementi di progressività come previsto dalla nostra Costituzione.
Non è possibile infatti che ci siano solo pochi euro di differenza tra chi ha una situazione familiare al limite della povertà e chi invece vive una condizione di evidente vantaggio. Ci sarebbe piaciuto discutere di questo, come del venir meno dei fondi per Fontivegge o dell’aumento delle strisce blu per il parcheggio, nel tavolo per la contrattazione sociale che il Comune di Perugia aveva annunciato ormai molto tempo fa – conclude la Cgil – Ma di questo importante strumento di partecipazione al momento, purtroppo, si sono perse le tracce”.
Tanta gente alla manifestazione regionale Primo Maggio Umbertide Tanta gente alla manifestazione – Una giornata di festa, di solidarietà e di mobilitazione: il Primo Maggio [Leggi ancora]
Terremoto, Cgil, Cisl e Uil incontrano i parlamentari a Perugia per chiedere una forte accelerazione nella ricostruzione Promuovere al più presto un incontro tra le [Leggi ancora]
Aumento incidenti in Umbria nel 2023, ma meno vittime Nel 2023 l’Umbria ha registrato un totale di 2.280 incidenti stradali, con 45 vittime e 3.136 [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo