![Assemblea regionale respinge mozione su vincoli paesaggistici Assemblea regionale respinge mozione su vincoli paesaggistici](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2023/09/paesaggio-678x381.jpg)
Assemblea regionale respinge mozione su vincoli paesaggistici
Assemblea regionale – L’Aula di Palazzo Cesaroni ha respinto a maggioranza (nove no: Lega, FI, FdI, Tesei presidente e sette sì: Pd, Misto, M5S) la mozione di Vincenzo Bianconi (Misto) che mirava ad impegnare la Giunta regionale alla “Compensazione degli aumenti dei costi causati da vincoli paesaggistici e ambientali che impediscono la realizzazione di impianti fotovoltaici, da energie rinnovabili, pozzi, efficientamento idrico, nel difficile contesto di inflazione e costo del credito”.
“Dovremmo chiederci – ha spiegato Bianconi illustrando l’atto di indirizzo – per quale motivi ad alcuni cittadini viene preclusa la possibilità di accedere alle energie rinnovabili e di ottenere risparmi economici sull’energia.”
“Chiedo quindi alla Giunta – ha affermato, secondo quanto riferisce una nota della Regione – di sollecitare le autorità statali, in collaborazione con Regioni ed Enti locali, a fornire chiarimenti puntuali circa la portata della liberalizzazione e i divieti ancora in vigore circa l’installazione di pannelli fotovoltaici, altri impianti a fonti rinnovabili, pozzi e altri impianti di efficientamento della gestione delle risorse idriche in centri storici o aree protette.”
“Il proponente, Bianconi, ha replicato ricordando che ‘in molti casi sono state approvate mozioni sugli argomenti più diversi. Questa valutazione negativa sull’atto che ho presentato mi sembra immotivata e legata a posizioni politiche. L’ambito di applicazione della mozione è definito e chiaro.”
Situazione: L’Aula di Palazzo Cesaroni ha respinto una mozione che cercava di impegnare la Giunta regionale a compensare gli aumenti dei costi dovuti ai vincoli paesaggistici e ambientali che impediscono la realizzazione di impianti fotovoltaici e di energie rinnovabili. La mozione è stata respinta con nove voti contrari e sette voti favorevoli. La proposta voleva garantire pari opportunità ed equità sociale per i cittadini e le imprese umbre.
Commento: La decisione dell’Aula di respingere questa mozione solleva interrogativi sull’accesso alle energie rinnovabili e sui vincoli paesaggistici e ambientali. La proposta era mirata a garantire una maggiore accessibilità a queste fonti di energia, ma è stata respinta per motivi politici. La questione rimane aperta, e sarà interessante vedere come evolverà in futuro.
Commenta per primo