Assemblea legislativa dell’Umbria: domani seduta a Perugia
L’Assemblea legislativa dell’Umbria si riunirà domani, martedì 17 settembre 2024, presso Palazzo Cesaroni a Perugia. La seduta avrà inizio alle ore 9.30 e si concentrerà su interrogazioni a risposta immediata, mozioni, proposte di legge e atti amministrativi. Il question time includerà varie interrogazioni da parte di consiglieri regionali, a cui risponderanno gli assessori competenti.
Tra le questioni all’ordine del giorno del question time, spiccano diversi temi rilevanti. Michele Bettarelli (Pd) chiederà chiarimenti sui mancati contributi governativi alla 54ª mostra nazionale del cavallo di Città di Castello, interrogando gli assessori Roberto Morroni e Paola Agabiti. Un’altra interrogazione di Valerio Mancini (Lega) affronterà i costi derivanti dall’affondamento parziale della motonave Airone nel lago Trasimeno, con risposta dell’assessore Roberto Morroni.
Sul fronte economico, Simona Meloni (Pd) solleverà la questione dell’impatto del meccanismo del payback sui dispositivi medici e le piccole e medie imprese umbre, chiedendo interventi urgenti alla Regione. A questa domanda risponderà l’assessore Luca Coletto. Altri temi affrontati nel question time includeranno l’utilizzo dei fondi residui della cassa integrazione destinati alle politiche attive del lavoro, con interrogazione di Tommaso Bori (Pd) e risposta dell’assessore Michele Fioroni, e l’attuale offerta di trasporto pubblico, sollevata da Michele Bettarelli (Pd) con risposta dell’assessore Enrico Melasecche.
Tra le proposte di legge che saranno discusse, vi è l’integrazione e la modifica al Testo Unico Sanità e Servizi sociali, presentata da esponenti di vari partiti, tra cui Fioroni (Lega), Pastorelli (FI), Peppucci, Carissimi, Rondini, Mancini, Nicchi (Lega), Pace (FdI) e Fora (Patto civico). Relatrice di maggioranza sarà Paola Fioroni (Lega), mentre il relatore di minoranza sarà Tommaso Bori (Pd).
Un’altra proposta di legge in esame riguarda modifiche alla disciplina del Consiglio delle autonomie locali, firmata da Carissimi (Lega), Fora (Patto civico), Bianconi (Misto), De Luca (M5S), Pace (FdI) e Paparelli (Pd). Carissimi sarà il relatore di maggioranza, mentre Donatella Porzi (Misto) rappresenterà la minoranza.
Nel corso della seduta, si discuterà anche un atto amministrativo volto a verificare l’eventuale sussistenza di cause di ineleggibilità o incompatibilità riguardanti la consigliera regionale Elena Proietti Trotti.
Le mozioni in agenda spaziano su vari temi di interesse pubblico. Vincenzo Bianconi (Misto) proporrà una modifica della normativa relativa alla demolizione e messa in sicurezza degli edifici colpiti dal sisma del 2016. Un’altra mozione, presentata da Puletti e Fioroni (Lega), propone l’adozione dell’applicazione per smartphone “Dalia per le donne”, per contrastare la violenza di genere. Simona Meloni (Pd) chiederà di tutelare la retribuzione minima salariale nei contratti dell’Amministrazione regionale.
Si discuterà inoltre l’istituzione di una rete dermatologica regionale per la cura della vitiligine, proposta da Pace (FdI), Fioroni e Mancini (Lega), e l’adeguamento dell’ospedale della Media Valle del Tevere, con potenziamento della telemedicina, a firma di vari consiglieri tra cui Paparelli, Bettarelli, Meloni, De Luca, Porzi e Bianconi.
Altre mozioni includono il censimento della popolazione anziana in condizione di solitudine, la crisi della razza Chianina, la rimozione delle barriere all’accesso alla carriera militare per le persone con intolleranze alimentari, e l’ultimazione del percorso pedonale e ciclabile lungo l’ex ferrovia Spoleto-Norcia.
Infine, sarà discussa una mozione di Simona Meloni (Pd) riguardante la tutela del paesaggio umbro contro gli impianti eolici industriali e una proposta di Tommaso Bori (Pd) sull’introduzione dello “ius scholae” per l’attribuzione della cittadinanza italiana.
Commenta per primo