Risanamento della pavimentazione sulla SS675 “Umbro Laziale” a Narni

Limitazioni al traffico da giovedì 10 ottobre

Risanamento della pavimentazione sulla SS675 "Umbro Laziale"

Risanamento della pavimentazione sulla SS675 “Umbro Laziale” a Narni

Anas ha avviato lavori di manutenzione programmata sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, che collega Terni a Orte. Questo intervento, parte di un piano più ampio di riqualificazione della rete stradale umbra, prevede il risanamento profondo della pavimentazione.

A partire da giovedì 10 ottobre, sarà interessato un nuovo tratto della carreggiata in direzione Terni, compreso tra il chilometro 26,760 e il chilometro 22,500. Questi lavori seguono la realizzazione di tratti già risanati, evidenziando l’impegno di Anas per il miglioramento delle infrastrutture.

Per permettere lo svolgimento delle operazioni di risanamento, saranno introdotte limitazioni temporanee al traffico. Nello specifico, il transito sarà gestito a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, mentre le rampe di ingresso e uscita dello svincolo di Montoro in direzione Terni saranno chiuse. Anche la rampa di ingresso dello svincolo di Narni, diretta verso Terni, subirà una chiusura temporanea. Gli automobilisti possono utilizzare in alternativa gli svincoli di San Liberato e Amelia, come indicato dalla segnaletica presente sul posto.

Il completamento di questa fase di lavori è previsto entro il 13 dicembre. L’intervento prevede la rimozione completa della pavimentazione esistente fino a una profondità di oltre 66 centimetri, il miglioramento degli strati di fondazione e la posa di un nuovo manto stradale in asfalto drenante. Inoltre, verrà effettuato il rifacimento della segnaletica orizzontale e delle opere idrauliche.

Queste modalità di intervento sono progettate per elevare gli standard di sicurezza stradale, garantendo una maggiore durabilità delle opere nel tempo. La strategia di risanamento prevede l’utilizzo di tecniche innovative che consentono il riutilizzo del 100% dei materiali esistenti, grazie a processi di stabilizzazione in situ e riciclaggio a freddo. Questo approccio non solo evita lo smaltimento in discarica di grandi quantità di materiale, ma contribuisce anche a ridurre la richiesta di nuove risorse per l’esecuzione dei lavori.

Anas ribadisce l’importanza di questi interventi per la sicurezza degli utenti della strada, sottolineando come il miglioramento delle condizioni della pavimentazione possa ridurre i rischi di incidenti e garantire un viaggio più sicuro.

Si invitano gli automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a seguire le indicazioni fornite durante il periodo dei lavori, per facilitare un transito sicuro e regolare nonostante le limitazioni al traffico. Queste misure sono necessarie per portare avanti un progetto che avrà ricadute positive sul lungo termine per la viabilità della regione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*