Escursionisti in difficoltà sul Monte Catria, salvati dal SASU
Escursionisti in difficoltà – Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Umbria (SASU) sono intervenute oggi pomeriggio, poco prima delle 16:30, per soccorrere due escursionisti in difficoltà sul Monte Catria, situato nel territorio comunale di Scheggia e Pascelupo. I due, dopo aver perso il sentiero durante un’escursione, hanno richiesto assistenza tramite il servizio di emergenza.
La centrale operativa regionale del 118, grazie alla collaborazione con un tecnico di centrale del SASU, ha attivato immediatamente la procedura di geolocalizzazione, consentendo di identificare con precisione l’area in cui si trovavano i dispersi. Gli escursionisti sono stati localizzati in una zona impervia nei pressi del Corno del Monte Catria, rendendo necessario l’intervento delle squadre specializzate.
Intervento e soccorso
Le squadre del SASU si sono recate tempestivamente sul posto. Dopo aver raggiunto i due escursionisti, i tecnici hanno verificato che entrambi erano in buone condizioni fisiche, sebbene visibilmente provati dall’esperienza. A causa del sopraggiungere del buio, è stato scelto di procedere con un percorso alternativo per garantire il rientro in sicurezza.
La discesa è stata effettuata lungo il sentiero di Valdorbia, che collega l’area alla strada statale, grazie alla dettagliata conoscenza del territorio da parte dei soccorritori. Durante tutto il tragitto, i due escursionisti sono stati assistiti e rifocillati.
Presenze sul posto
L’operazione ha visto anche la partecipazione dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco (VVF), che hanno supportato le squadre di soccorso. La sinergia tra le forze ha permesso di concludere l’intervento senza complicazioni.
Il successo dell’operazione sottolinea l’importanza delle moderne tecnologie di geolocalizzazione e della preparazione tecnica delle squadre del SASU, il cui impegno continuo garantisce la sicurezza di chi frequenta le aree montane dell’Umbria.
Raccomandazioni
Il SASU ricorda agli escursionisti l’importanza di pianificare adeguatamente le uscite in montagna, verificare le condizioni meteorologiche e dotarsi di attrezzature adeguate, inclusi dispositivi di localizzazione e comunicazione.
Commenta per primo