Approvata legge per valorizzazione rievocazioni storiche in Umbria
Approvata legge – L’Assemblea legislativa della Regione Umbria ha approvato all’unanimità la proposta di legge “Valorizzazione del patrimonio storico, culturale e tradizionale della cultura popolare umbra – Disciplina sulle rievocazioni e manifestazioni storiche”. L’atto, proposto dai consiglieri Squarta, Pace (FDI), Fioroni (Lega) e Pastorelli (FI), è stato presentato in Aula da Paola Fioroni.
La legge mira a regolare nel dettaglio le manifestazioni di rievocazione storica, considerate sia come rappresentazioni di eventi storici che come strumenti di promozione del patrimonio culturale, artistico e gastronomico locale. Paola Fioroni ha sottolineato che la conservazione e la valorizzazione della memoria storica devono considerare le peculiarità delle singole comunità, richiedendo il coinvolgimento degli enti territoriali e, se necessario, delle Regioni.
Obiettivi e risorse stabili per le rievocazioni storiche
Tra gli obiettivi principali della legge vi è il rafforzamento del collegamento e della partecipazione tra gli organi politici regionali e locali e le associazioni del Terzo settore, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nelle manifestazioni rievocative. La legge stabilisce risorse certe e stabili nel tempo, promuovendo collaborazioni con istituti scolastici attraverso protocolli d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale e con associazioni di promozione turistica.
Andrea Fora (Patto civico) ha evidenziato il valore delle rievocazioni storiche come attività di conservazione e aggregazione sociale, sottolineando l’importanza delle tradizioni umbre e il coinvolgimento delle scuole. Valerio Mancini (Lega) ha definito la legge come un’ulteriore promozione turistica per l’Umbria, mentre Thomas De Luca (M5S) ha espresso preoccupazioni riguardo all’attendibilità scientifica e storica delle manifestazioni.
Stefano Pastorelli (FI) ha manifestato soddisfazione per la legge e la dotazione finanziaria, lamentando l’assenza dei consiglieri del Pd, eccetto Bettarelli. Quest’ultimo ha condiviso l’approccio della legge, pur avendo alcune perplessità su certi aspetti. Eleonora Pace (FdI) ha ribadito il legame con le manifestazioni storiche, sottolineando l’importanza di un calendario regionale e delle risorse stanziate grazie all’assessore Agabiti.
Importanza delle risorse e coinvolgimento delle scuole
Paola Agabiti, assessore regionale, ha dichiarato che lo stanziamento previsto rappresenta un riconoscimento per chi si impegna nella realizzazione di eventi storici, promuovendo l’inclusione territoriale e il turismo. Ha ricordato che i fondi sono aumentati da 19mila euro nel 2019 a 170mila euro attuali.
Simona Meloni (Pd) ha ringraziato per le risorse destinate alle rievocazioni storiche e ha menzionato la sua proposta di legge sui gruppi folcloristici. Elena Proietti (FdI) ha evidenziato il riconoscimento dovuto alle rievocazioni storiche, che coinvolgono volontari e associazioni, e l’impatto positivo della legge sulla promozione turistica.
Commenta per primo