Agricollina, grano e allevamento di qualità nella seconda giornata
Attenzione alla sicurezza per gli operatori di mezzi agricoli. Tante le presenze tra gli stand
La coltivazione del grano di qualità e lo sviluppo e la valorizzazione della filiera locale sono state al centro del convegno organizzato dalla CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, che si è svolto questa mattina alle ore 10,00 presso la sala convegni del Centro Servizi don Antonio Serafini.
All’incontro, dopo i saluti del sindaco di Montecastrilli, Riccardo Aquilini, sono intervenuti Fabrizio Busti, presidente Cia Terni, Federica Proietti, responsabile impianto di molitura di Molini Popolari Riuniti di Amelia, Anna Rita Cosso, presidente nazionale di Cittadinanzattiva APS, Michele Toniaccini, presidente ANCI Umbria e Matteo Bartolini, presidente Cia Umbria.
Nel corso del convegno è stato ribadito come la filiera del grano rappresenti per i nostri territori un valore aggiunto, in grado di esaltare le produzioni di qualità, dalla produzione alla trasformazione in farina attraverso la filiera locale.
Sempre in mattinata, l’Associazione Allevatori Umbria-Marche ha parlato di allevamento di qualità e di rispetto degli animali nel corso del convegno “Ecoschemi e benessere animale: quali percorsi per massimizzare i contributi della nuova programmazione”.
“L’innovazione, l’introduzione di nuove tecnologie e una nuova consapevolezza, legata anche alla qualità della vita degli animali allevati, rappresentano il futuro del settore zootecnico italiano” hanno spiegato dal tavolo dei relatori.
Per capire meglio questi processi è stato illustrato il sistema Classyfarm, che è un sistema informatico del Ministero della Salute per il monitoraggio degli allevamenti e la loro caratterizzazione in base al rischio.
Le principali aree d’interesse sono benessere animale, biosicurezza dell’allevamento, macello e antimicrobici (consumo e suscettibilità).
Al termine del convegno si è svolta la premiazione del miglior esemplare in mostra – 11° trofeo “Romano Rotini”; la migliore stalla dell’Umbria per Efficienza Riproduttiva – 9a edizione; il miglior ingrassatore di chianina linea vacca-vitello – 8a edizione; il gigante Bianco – 6a edizione.
Nel pomeriggio si terrà il seminario “Prevenzione e Sicurezza in Agricoltura, PMP (Piano Mirato di Prevenzione) del rischio di ribaltamento mezzi Agricoli” a cura di USL Umbria2, Dipartimento di Prevenzione, Servizio U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.
Ad aprire questa mattina la seconda giornata di Agricollina, l’incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo “Ten. Franco Petrucci” di Montecastrilli.
Alle ore 9,00 si è svolta la premiazione del Concorso “AGRI… immagini, cultura, emozioni – 14a Ed. Premio A. Bernardini “IMPARARE A DIVENTARE CON IL MONDO… Noi siamo squadra”.
A seguire l’incontro con il creatore del logo di Agricollina per confrontarsi sulle motivazioni di quel progetto e presentare eventuali aggiornamenti dello storico marchio pensato e disegnato dai ragazzi delle scuole medie di Montecastrilli.
Domani, domenica 28 aprile gran finale con la premiazione della 35a Mostra Il trattore d’epoca “Renato Tamburini” e la tradizionale fiera lungo viale Verdi con oltre 80 espositori di merci varie.
Oggi e domani sarà ancora possibile visitare la mostra del trattore d’epoca “Renato Tamburini”, la mostra della Civiltà Contadina e la mostra “Montecastrilli e i suoi borghi – Il legno che vive”.
Fino a domenica 29 aprile funzionerà la taverna dell’11a Sagra della Chianina e del Suino Umbro.
Commenta per primo