Agricollina 2024, i numeri confermano il successo per la 56esima edizione

La Mostra  Mercato dedicata delle macchine agricole e animali da cortile si conferma tra le migliori manifestazioni del settore. Soddisfazione da parte degli organizzatori

Agricollina Montecastrilli

Agricollina 2024, i numeri confermano il successo per la 56esima edizione

La Mostra  Mercato dedicata delle macchine agricole e animali da cortile si conferma tra le migliori manifestazioni del settore. Soddisfazione da parte degli organizzatori

Non poteva concludersi in maniera migliore la 56esima edizione di Agricollina, che si conferma tra le manifestazioni più importanti ed apprezzate del centro Italia dedicate all’agricoltura e alla zootecnia.

L’ottima organizzazione della Mostra Mercato delle macchine agricole collinari, zootecnia e animali da cortile e una bella giornata primaverile, hanno attirato a Montecastrilli tantissime persone, a conferma dell’importanza di un settore, quello agricolo, che in Italia registra una forte attenzione da parte di operatori e consumatori.

Particolarmente soddisfatto il sindaco di Montecastrilli, Riccardo Aquilini che ha voluto sottolineare l’ottima organizzazione che ha permesso “un perfetto svolgimento dell’intera manifestazione”

Il sindaco di Montecastrilli Riccardo Aquilini

“Facendo un primo resoconto, non ancora definitivo, è stato possibile notare il crescente interesse nei confronti di Agricollina, da parte di operatori del settore e di pubblico” ha aggiunto Aquilini.

“Girando tra gli stand ho potuto registrare grande entusiasmo fra gli espositori, sicuramente soddisfatti per il grande afflusso di persone nell’area fieristica, interessate ad avere informazioni sui mezzi esposti e in molti casi al loro acquisto” continua Aquilini.

“Altro motivo d’orgoglio che voglio sottolineare è dovuto al successo ottenuto dai convegni organizzati all’interno del programma della Fiera da parte delle associazioni di categoria” ha sottolineato il sindaco.

“Desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutti i volontari delle varie associazioni, il cui impegno e dedizione hanno reso possibile la realizzazione di questa meravigliosa manifestazione” ha concluso Aquilini.

Giovanni Fiordineve, segretario dell’Associazione Agricollina, ha  ribadito come il bilancio della manifestazione sia stato positivo: “abbiamo potuto contare 200 espositori, suddivisi in varie categorie merceologiche, negli spazi dedicati alla Mostra Mercato, a cui vanno aggiunti i 63 trattori d’epoca esposti per la mostra dedicata a Renato Tamburini e i 90 banchi della fiera che sabato e domenica si è svolta lungo viale Verdi”.

Numeri senza dubbio importanti, come importante è la stima delle presenze complessive che hanno raggiungono nelle tre giornate le 40.000 persone, con una straordinaria presenza soprattutto domenica.

Molto partecipata è stata la cerimonia di premiazione della 35esima Mostra del trattore d’epoca, intitolata all’indimenticato Renato Tamburini, uno dei fondatori della manifestazione.

Oltre 50 gli espositori che hanno messo in mostra i loro “gioielli”, in tutto 63 macchine, testimonianza dell’evoluzione dei mezzi meccanici dalla fine del 1800 al secondo dopoguerra.

 

Quella che era la Fiera del Trattore, nata alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, è oggi diventato un appuntamento irrinunciabile e di grande attrattività per tutti gli operatori del settore agricolo.

L’innovazione tecnologica, i nuovi metodi di coltivazione, il contrasto ai cambiamenti climatici e alla siccità, sono al centro del programma di Agricollina, e queste caratteristiche rappresentano senza dubbio l’elemento caratterizzante la manifestazione di Montecastrilli.

Il pubblico che affolla la Mostra Mercato delle macchine agricole collinari, zootecnia e animali da cortile è costituito da tanti agricoltori che potremmo definire 2.0, giovani imprenditori che nonostante le difficoltà affrontate dal settore primario, continua con passione a svolgere un lavoro faticoso e impegnativo, ma essenziale per l’intera economia italiana.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*