![Torna Umbria Jazz a Terni con UJWeekend dal 12 al 15 settembre Torna Umbria Jazz a Terni con UJWeekend dal 12 al 15 settembre](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2023/09/umbriajazz-week-end-678x381.jpg)
Umbria Jazz Weekend a Terni, 4 giorni di musica e cultura
Umbria Jazz Weekend – Si tratta di una formula diversa da quella degli altri festival del “sistema” Umbria Jazz, che si caratterizza per la varietà e la qualità delle proposte musicali e culturali.
Tra i momenti più attesi, ci sono la presentazione de “Le guide di Repubblica” il 15 settembre alle 18.30 presso Pazzaglia, una collana di volumi dedicati alle città italiane e ai loro tesori artistici e storici, e l’anteprima di Jazzlife, la prima documentary series targata Umbria Jazz, il 15 settembre alle 21.30 in piazzale Europa. Jazzlife è un progetto che racconta la vita e le storie dei musicisti jazz italiani, attraverso interviste, aneddoti e performance live. La puntata dedicata a Terni vedrà come protagonista il Rosario Giuliani Quartet, una delle formazioni più apprezzate del panorama jazzistico nazionale.
Oltre a questi eventi, Umbria Jazz Weekend offrirà anche ventidue concerti in piazze e vie del centro, con due escursioni nella Cascata delle Marmore, uno dei luoghi più suggestivi della regione. Tra gli artisti che si esibiranno, ci sono:
- PEDRITO MARTINEZ “ECHOES OF AFRICA”, il virtuoso cubano delle percussioni, newyorkese di adozione, in un progetto che ritorna alle radici africane dei generi caraibici. Martinez è considerato uno dei migliori percussionisti al mondo, capace di fondere ritmi afrocubani, jazz, funk e soul.
- FRED WESLEY & THE NEW JB’S, lo storico leader della sezione fiati di James Brown, depositario della migliore tradizione del funky metropolitano. Wesley ha collaborato con molti altri artisti famosi, come George Clinton, Bootsy Collins, Maceo Parker e Prince.
- RAY GELATO & THE GIANTS, nato in Inghilterra da genitori americani, autore di un jive divertente e di eccellente qualità musicale, nonché di ironiche canzoni swing italiane. Gelato è un cantante e sassofonista che si ispira ai grandi del jazz come Louis Prima, Louis Armstrong e Cab Calloway.
- THE SWINGERS ORCHESTRA, ottetto italiano che celebra le grandi orchestre della Swing Era, da Benny Goodman a Count Basie. L’orchestra propone un repertorio che spazia dallo swing al bebop, passando per il blues e il latin jazz.
- FUNK OFF, la street band toscana che ha inventato una rivisitazione in chiave moderna delle marching band di New Orleans. La band è composta da sedici elementi tra fiati e percussioni, che si muovono tra il pubblico creando un’atmosfera coinvolgente e festosa.
Nei locali sono di scena:
- “DEAR DEXTER” SEXTET, sestetto bop ispirato a Dexter Gordon: i musicisti sono italiani, americani e austriaci. Il gruppo omaggia il grande sassofonista statunitense con brani tratti dai suoi album più famosi.
- OLIVIA TRUMMER & NICOLA ANGELUCCI: duo pianoforte/ batteria, lei è tedesca, pianista e cantante, lui italiano, batterista. Il duo propone una musica originale e raffinata, che mescola influenze jazzistiche ed elettroniche.
- FRANCESCO BEARZATTI P.A.Z. – POST ATOMIC ZEP “PLAYS LED ZEPPELIN”, un trio tutto elettrico che suona la musica dei Led Zeppelin con risultati sorprendenti. Il trio è formato da Francesco Bearzatti al sax elettrico, Danilo Gallo al basso e Zeno De Rossi alla batteria.
- LORENZO HENGELLER, pianista e cantante napoletano che si rifà con umorismo e leggerezza alla grande tradizione partenopea e ai suoi storici interpreti. Hengeller è anche un attore, un comico e un autore di canzoni ironiche e divertenti.
- MAX PIRONE’S FAT SWING 4tet feat. Clara Simonoviez special guest Claudio “Greg” Gregori
Quartetto che si muove con disinvoltura tra jazz e swing, con un repertorio che comprende riletture di brani di Ella Fitzgerald, Duke Ellington, Count Basie e Frank Sinatra. Il quartetto è composto da Max Pirone alla tromba, Clara Simonoviez alla voce, Alessandro Lanzoni al pianoforte e Jacopo Ferrazza al contrabbasso. Come ospite speciale, ci sarà Claudio “Greg” Gregori, noto conduttore televisivo e radiofonico, nonché appassionato di jazz.
- KALEIDOSCOPE QUARTET, vincitore del Conad Jazz Contest 2023. Il quartetto è formato da quattro giovani talenti del jazz italiano: Giacomo Camilletti al sax, Marco Mariani alla chitarra, Matteo Bortone al contrabbasso e Tommaso Cappellato alla batteria. Il gruppo propone una musica originale e innovativa, che esplora diverse sonorità e atmosfere.
Un’occasione imperdibile per godersi il jazz in tutte le sue sfumature, in una cornice di bellezza e fascino.
Commenta per primo