Solomeo, ultimo appuntamento della stagione con Cantiones Sacrae SOLOMEO – Domenica 26 febbraio, alle ore 18,00 – presso la Chiesa San Bartolomeo di Solomeo – il concerto di ottoni dell’ensemble Nova Alta conclude il ciclo di appuntamenti musicali “Cantiones Sacrae” della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli per la stagione 2016/2017
Il progetto Nova Alta nasce dalla volontà di riproporre oggi quello che era uno degli ensemble strumentali fondamentali nella esecuzione musicale sacra e profana del periodo tardo-Rinascimentale e Barocco. Il gruppo si compone di Cornetti e Sackbut. Il “Concerto” di Ottoni garantisce una duttilità sonora e timbrica che non ha eguali nelle famiglie strumentali e per questo è stato da sempre utilizzato come struttura fondamentale e come arricchimento timbrico nelle composizioni del periodo; caso emblematico è quello della Cappella Musicale della chiesa di San Marco in Venezia.
Ecco che il nome dell’ensemble “Nova Alta”, fa riferimento proprio al termine “Alta Cappella” che indicava strumenti dalle sonorità “Alte”, forti e sonore, protese verso il cielo, ma che trova nei Sackbut e nel Cornetto la possibilità di creare anche morbide armonie che accompagnano l’ascoltatore in una profonda e pacata introspezione.
Ogni musicista dell’ensemble proviene da esperienze professionali diverse quali Musica Antica, Musica Sinfonica e Lirica, Musica Contemporanea e Jazz. L’esperienza pluriennale e la professionalità, che caratterizza ogni componente, ha fatto si che il progetto Nova Alta si sia da subito caratterizzato nel panorama musicale per la sua qualità esecutiva e per la forte attinenza storica delle scelte musicali.
Nova Alta
David Brutti, cornetto e flauto
Stefano Bellucci, sackbut contralto e tenore, tromba da tirarsi
Andrea Angeloni, sackbut tenore, tromba da tirarsi
Danilo Tamburo, sackbut tenore e basso, serpentone
Giulio Fratini, organo e clavicembalo
Questo il programma che verrà eseguito domenica
Giovanni Gabrieli (1557-1612)
Canzon prima “la Spiritata” a 4 (1608)
2 cornetti, 2 tromboni e basso continuo
Giovanni Paolo Cima (ca. 1570-1622)
Sonata a 2
cornetto & trombone (1610)
Biagio Marini (1597-1665)
Sonata Nona per doi fagotti o tromboni grossi (1626)
trombone tenore, trombone basso e basso continuo
Tarquinio Merula (1595-1665)
Capriccio cromatico
organo
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Canzon Quarta a 4. Canto alto tenore basso (1634)
cornetto, 3 tromboni e basso continuo
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Laudate dominum
trombone e organo
Giovanni Palestrina (1525/6-1594)
Introduxit me rex (dim. Bassano)
cornetto, serpentone e organo
Girolamo Frescobaldi
Toccata X
organo
Girolamo Frescobaldi
Canzon Seconda a 4. Canto alto tenore basso (1634)
cornetto, 3 tromboni e basso continuo
Cipriano De Rore (1515/6-1565)
La bella netta e ignuda mano (diminuzione Bassano)
serpentone e organo
Giovanni Paolo Cima
Adiuro vos, filiae Hierusalem
trombone e organo
Giovanni Gabrieli
Toccata del Secondo Tono
organo
Girolamo Frescobaldi
Canzon Quarta a 3 due bassi e canto (1634)
cornetto, 2 tromboni e basso continuo
Andrea Falconieri (1585/6-1656)
Gallarda d’Arroyo (1650)
flauto, trombone e basso continuo
Claudio Merulo (1533-1604)
Canzon Prima l’Olico
cornetto, 3 tromboni e basso continuo
Commenta per primo