Sharper, Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici: è iniziato il conto alla rovescia

Sharper, Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici: è iniziato il conto alla rovescia

Sta per terminare il conto alla rovescia per l’evento dedicato alla divulgazione scientifica più atteso dell’anno: Sharper – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici a cui l’Università degli Studi di Perugia, assieme ad altre 170 istituzioni e quattro atenei, farà da perfetta cornice il prossimo 29 settembre.

Insieme a Perugia e Terni, con il Polo Didattico UniPg, saranno 14 in tutto le città italiane ad ospitare in contemporanea l’evento europeo che mette al centro la divulgazione scientifica, dove i diretti protagonisti saranno le persone della ricerca, che ogni giorno si spendono su tutti i campi del sapere per promuovere la conoscenza e le scoperte in grado di migliore la vita quotidiana di tutti.

Destinatarie dei contenuti di Sharper sono prevalentemente le giovani generazioni, ma non solo: in una variegata serie di eventi in programma non solo nella notte del 29 settembre, infatti, già iniziati a fine dello scorso luglio e che proseguiranno nelle prossime settimane, ogni genere di pubblico è coinvolto, alla scoperta di quanto avviene nei laboratori e negli studi in cui ogni giorno la ricerca si svolge.

Centro nevralgico della Notte Sharper 2023 sarà Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, con i Dipartimenti di Scienze Farmaceutiche, di Matematica e Informatica, di Fisica e Geologia.

La novità nazionale 2023: il format scolastico della scienza in cucina 

Nelle giornate del 14 e 15 settembre, per iniziare, la ricerca si sposterà invece tra le mura scolastiche, con l’evento “Ricercatori a scuola” Sharper Chef, organizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Istruzione Superiore “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” di Città di Castello: qui le classi quinte divise in due squadre saranno protagoniste di una sfida culinaria che culminerà in una competizione finale la notte del 29 settembre. Studentesse e studenti, in un perfetto connubio tra ricerca, filiera locale e imprenditoria, parteciperanno a masterclass e workshop previsti dal programma, offerti da testimoni di eccellenze del mondo “food” umbro.

Si tratta della prima edizione di questo speciale Sharper Chef, in un format che ha già incuriosito e appassionato gli organizzatori della Sharper Night nazionale.

Tanti pre-eventi in ambiti diversi 

A seguire, in avvicinamento al 29 settembre, il confronto verterà sul tema dell’“Intelligenza artificiale e medicina narrativa: un binomio innovativo” (20 settembre, Green Business Centre Barton Park Perugia, ore 16.30), in un incontro aperto a tutta la cittadinanza. Non mancheranno poi quattro eventi dell’apprezzato forma Apericerca, con le iscrizioni già aperte a questo link: https://u.garr.it/WCMKi

Molti e in ambiti tra i più diversi saranno gli eventi a seguire nelle prossime settimane, tutti all’insegna dell’approfondimento di quanto di più interessante e curioso è oggetto della ricerca scientifica.

Il programma completo di Sharper è disponibile online: https://www.sharper-night.it/sharper-perugia/

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito. 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*