A novembre al centro di intrattenimento di Ellera di Corciano un vero e proprio mese della scienza – Ogni domenica eventi gratuiti in forma giocosa in collaborazione con il Post Perugia. Il primo è il 5
(umbriajournal.com by AVInews) – Corciano, 3 nov. – Scienziati non si nasce, si diventa e così il centro d’intrattenimento Gherlinda di Ellera di Corciano è pronto a ospitare un progetto riservato a famiglie e bambini, ‘Scienziati al Gherlinda’, per promuovere un ‘divertimento intelligente’ tra scienza e tecnologia.
Organizzato in collaborazione con il Post (Perugia officina scienza tecnologia) sarà un vero e proprio mese della scienza che avrà, ogni domenica di novembre, un evento pensato per sperimentare e osservare da vicino le manifestazioni dei fenomeni scientifici grazie ad animazioni presentate in forma giocosa dai divulgatori del Post.
“Vogliamo che il Gherlinda – ha spiegato il suo responsabile Simone Mainiero – si contraddistingua per un’offerta non solo commerciale ma anche per contenuti educativi di alto livello, che trovano nel Post, il giusto interlocutore. Il mese della scienza sarà solo il primo passo verso lo sviluppo di interessanti progetti che culmineranno, nei primi mesi del 2018, in una grande Festa della Scienza con ospiti e sorprese speciali provenienti anche da altri Centri della Scienza nazionali”.
“La Scienza, quella che appassiona il pubblico di tutte le età – hanno aggiunto dal Post –, esce dal Museo per coinvolgere famiglie e bambini in cerca di un divertimento intelligente. Succede quando la lungimiranza di un centro d’intrattenimento come il Gherlinda sposa la vocazione divulgativa di un Centro della Scienza attivo come il Post di Perugia, unico Museo della Scienza presente in Umbria”.
Ed ecco le attività, gratuite e a partecipazione libera, ogni domenica dalle 16 alle 19: il 5 novembre ci saranno ‘The chemical brothers’, due simpatici scienziati che coinvolgeranno i bambini in ‘frizzanti e colorati esperimenti’ all’interno di un laboratorio di chimica; Il 12 sarà la volta di ‘Onde gravitazionali…da Nobel’, un viaggio nello spazio sulla cresta dell’onda per scoprire cosa succederà dopo le ultime rilevazioni sulle onde gravitazionali; il 19 è in programma ‘Diventa paleontologo’, per scoprire ‘come fanno i paleontologi a dare un’età alle rocce: scaviamo, osserviamo e diamo un nome ai fossili’. Il 26, infine, andrà in scena ‘Che aria tira?’, una iniziativa che metterà alla prova le capacità ingegneristiche dei partecipanti e permetterà di studiare il vento ‘racchiuso’ in una stanza sperimentando come sia possibile volare anche senza ali.
Commenta per primo