Presepe vivente a Lugnano in Teverina, prossimo appuntamento il 6 gennaio
Il Presepe Vivente Lugnano in Teverina, giunto alla sua 43.a edizione ed organizzato dall’Assoc. CLARC sin dal 1978, è forse uno dei Presepi Viventi più longevi dell’Umbria. Anche quest’anno, la rievocazione storica ha proposto ben tre repliche, tutte ad ingresso gratuito. Le prime due date del 24 e 26 hanno fatto registrare un grande afflusso di turisti, provenienti dal comprensorio ma anche da fuori Regione. Presenti anche molti turisti stranieri.
La straordinaria bellezza di questo Presepe Vivente, lo ha reso celebre anche fuori dai confini regionali; si tratta in effetti di una rappresentazione che si afferma fra Sacro e Profano, fra Spiritualità e Tradizione, con oltre 20 scene che si articolano nel borgo con un centinaio di costumanti.
Una rappresentazione della Natività ricreata per le vie del borgo con numerose scene di vita quotidiana dell’epoca, personaggi, strumenti, abiti, strutture che vengono ricostruiti e ricreati prestando massima attenzione ai dettagli.
Una delle particolarità attrattive di questo presepe, oltre chiaramente ai suggestivi scorci del borgo e delle rappresentazioni, è la possibilità di degustare prodotti tipici all’interno del percorso. Infatti sia il 26 dicembre che il 6 Gennaio, si può effettuare un cambio moneta per degustare alcune eccellenze enogastronomiche, messe a disposizione nelle varie taverne all’interno del percorso, come formaggi, salumi, frittelle e pizzarelle, salsicce arrosto ed altro ancora; insieme alle monete viene consegnato anche un bicchiere con cui si potrà assaggiare i vini locali, e al termine portarlo a casa come ricordo.
Per il 6 gennaio c’è grande attesa per ripetere il boom di presenze e gli organizzatori già stanno lavorando per presentare al meglio la piccola Betlemme dell’Amerino.
Una particolarità per questa edizione sarà possibile ammirare un molino ad acqua costruito da Gianluca Bufalari del Clarc che ha destato molta suggestione nella scenografia complessiva all’orto Ungari.
Grande successo per la “Natività e Mestieri medievali” al Chiostro della Cattedrale di S. Lorenzo La prima edizione di “Natività e Mestieri medievali” inserita nel [Leggi ancora]
E intanto la ‘Casa del Signore’ danneggiata dal sisma ha riaperto sabato 16 dicembre – La rappresentazione della Natività e degli antichi mestieri è il 26 [Leggi ancora]
(umbriajournal.com) – Perugia, 23 dic. – Sono tante le comunità cristiane che durante il periodo natalizio rievocano l’evento della natività di Gesù a Betlemme. Anche [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo