![PROTOCOLLO-DI-INTESA (7) Perugia, firmato il protocollo d’intesa tra Comune e Istituto Italiano di Design](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2017/02/PROTOCOLLO-DI-INTESA-7-678x381.jpg)
Perugia, firmato il protocollo d’intesa tra Comune e Istituto Italiano di Design PERUGIA – E’ stato firmato questa mattina dal direttore dell’Istituto Matteo Gradassi e dall’Assessore al Marketing territoriale, sviluppo economico e progettazione europea del Comune, Michele Fioroni il protocollo d’intesa tra il Comune e l’Istituto Italiano di Design, alla presenza della dirigente Antonella Pedini, responsabile della Struttura organizzativa Sviluppo Economico del Comune, dei docenti dell’IID e di numerosi allievi.
Scopo del protocollo, che avrà durata minima di due anni, è quello di realizzare operazioni di marketing territoriale di qualità, volte a migliorare l’immagine della città, allo stesso tempo sostenendo il talento dei giovani e favorendo un collegamento col mondo del lavoro. “Non a caso – ha spiegato il Direttore Gradassi, aprendo l’incontro – l’Istituto ha scelto, ormai da qualche anno, di spostare la propria sede in centro, al fine di far colloquiare i ragazzi dei nostri corsi con le istituzioni. Con questo protocollo si conferma la volontà di un rapporto concreto e proattivo con la città intera.”
La collaborazione con l’IID, che è uno dei principali istituti di formazione di livello universitario della città, sarà utile alla costruzione di idee progettuali, culturali e di marketing territoriale, finalizzate a migliorare e promuovere l’immagine di Perugia, ma anche a riproporre la città come centro del sapere, a rilanciarne la vocazione imprenditoriale giovanile.
“Perugia è una città che guarda al futuro – ha sottolineato l’Assessore Fioroni – scommettendo sulle energie creative dei giovani, una città in cui la creatività possa esprimersi liberamente e diventare opportunità di crescita e di occupazione, anche grazie a nuovi luoghi a disposizione e alle importanti innovazioni tecnologiche per cui Perugia è all’avanguardia in questo periodo, come la fibra. In un momento storico – ha concluso – in cui il nostro Paese è esportatore di creatività, come ci dice proprio oggi il Global Talent Competitiveness Index, è dovere della politica sostenere e valorizzare il lavoro e le idee dei giovani per continuare a competere sul mercato mondiale.”
Un primo frutto di questa collaborazione si è già avuto nell’ambito del progetto Officine Fratti, che ha visto gli allievi dell’IID protagonisti nel dare un’innovativa e originale veste agli spazi recuperati di Via Fratti. Tra i prossimi progetti su cui i ragazzi potranno cominciare a esprimersi ci sarà anche quello del Mercato coperto che l’Assessore, insieme ai docenti dell’Istituto, ha presentato agli allievi nel corso della mattinata, subito dopo la firma del protocollo.
Commenta per primo