Perugia 1416, l’evento ha debuttato alla Città della Domenica

La parata di Perugia 1416 alla Città della Domenica

(umbriajournal.com) by Avi News PERUGIA – Una parata di figuranti, rappresentanti dei cinque Magnifici rioni di Perugia, ha invaso la Città della Domenica. Lo storico parco divertimenti si è presentato al suo pubblico in versione medievale, coinvolgendo i più piccoli in un gioco di spade, coordinato dal Gruppo storico spadaccini di Assisi, e poi nello spettacolo di falconeria (con falchi, poiane, aquile e grifone e gufo reale), per offrire un incontro ravvicinato con questi splendidi rapaci, e interagirci. Un pomeriggio divertente tra le attrazioni immerse nella natura, abitata da diversi animali, sia autoctoni che esotici: un mese fa è nato ‘Luce di fuoco’, un piccolo bisonte americano. Un evento, quello che si è tenuto domenica 4 giugno, che ha aperto le porte gratuitamente a tutti coloro che si sono presentati con il ‘fazzolettone’ al collo o con uno stendardo del proprio rione. Presenti, tra gli altri, anche l’assessore alla cultura del Comune di Perugia Teresa Severini e Rodolfo Mantovani, coordinatore artistico di Perugia 1416, la rievocazione storica che si terrà dal 9 all’11 giugno prossimi. “È stata una bella attrattiva per il nostro pubblico – ha spiegato Alessandro Guidi, direttore di Città della Domenica –, siamo soddisfatti di aver potuto ospitare un evento così legato a Perugia che esalta le tradizioni ma anche un sentimento di orgoglio nei confronti della nostra città. È stata un’occasione per far conoscere la storia di Perugia e dei suoi rioni ai visitatori del parco che, sempre più numerosi, arrivano anche da fuori regione, in particolare dalla Toscana e dal Lazio. La storia è, infatti, un veicolo di promozione importante dal punto di vista turistico. E quella di ieri, oltre che un momento di festa, è stata anche un’occasione per far conoscere al pubblico una realtà che rappresenta la nostra cultura”. Un’iniziativa, la prima di una serie, che il pubblico del parco potrà godere da qui ai prossimi anni. Nel frattempo, l’allestimento dei cinque stendardi dei rioni, quelli di Porta Eburnea, Porta San Pietro, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna e Porta Sole, rimarranno in bellavista all’ingresso del parco divertimenti, un modo per dare il benvenuto ai tanti visitatori di quella che rappresenta la primo struttura del genere realizzata in Italia, nonché la più grande attrazione umbra per famiglie.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*