OcriculumAD168, tre giorni di rievocazione storica ad Otricoli

Un viaggio nel passato romano con eventi emozionanti e gustose specialità culinarie

OcriculumAD168, tre giorni di rievocazione storica ad Otricoli

OcriculumAD168, tre giorni di rievocazione storica ad Otricoli

OcriculumAD168 – Nei giorni 23, 24, 25 giugno 2023 si terrà la decima edizione di Ocriculum AD 168, l’evento di rievocazione storica che trasporterà i partecipanti nell’antica città romana di Ocriculum, situata nel territorio di Otricoli.

Il programma inizierà il venerdì 23 giugno alle ore 15 con un ricco calendario di eventi, ma sin da subito ci sarà una chicca da non perdere:

ORE 20.00 Porto dell’Olio – reditus exspectatio

Si svolgerà un corteo affascinante con rappresentanti del Municipio, figure istituzionali e civili, musicisti, danzatrici e saltimbanchi che si dirigeranno al Porto dell’Olio. Lì, la famiglia CLUVIA organizzerà festeggiamenti in attesa del ritorno delle spoglie mortali di un loro figlio.

ORE 21.00 Porto dell’Olio reliquiae reditus in patriam

In una suggestiva atmosfera notturna, una nave illuminata da fiaccole farà il suo approdo al Porto fluviale riportando in patria le spoglie mortali di un eroico soldato otricolano. La comunità, i familiari e i commilitoni lo accoglieranno sulla banchina, assistendo alla consegna delle spoglie. La taberna del porto rimarrà eccezionalmente aperta anche a cena, offrendo la possibilità di gustare le varie specialità culinarie.

ORE 22.00 Porto dell’Olio – Monumento funerario rotondo – corteo funebre e FUNUS

Un corteo funebre con canti e musica, illuminato da lumini, partirà dal Porto e attraverserà l’intera città di Ocriculum per accompagnare l’eroico soldato alla tomba di famiglia. Il rito funebre del soldato otricolano, conosciuto come FUNUS, si svolgerà in un’atmosfera toccante e rispettosa.

Il sabato 24 giugno 2023, presso la Sala Polifunzionale ex Funghetto, dalle ore 10:00 alle 12:00, si terrà la presentazione del primo volume edito dall’Associazione Culturale Ocriculum dal titolo “Carsulae e Ocriculum, tra archeologia e rievocazione”. Il libro è curato da Giacomo Antonelli e realizzato grazie al sostegno finanziario della Fondazione Carit e alla collaborazione di numerose istituzioni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*