Marsciano Book Festival: focus sul valore del racconto

Tre giorni di eventi, incontri e premi letterari dal 29 novembre

Marsciano Book Festival: focus sul valore del racconto 

Marsciano Book Festival: focus sul valore del racconto 

Torna la terza edizione del Marsciano Book Festival, dedicata al tema “Il valore del racconto”. Dal 29 novembre al 1 dicembre 2024, il centro storico di Marsciano ospiterà autori, lettori ed editori per celebrare la narrazione in tutte le sue forme.

Programma
Di seguito, una panoramica dettagliata degli appuntamenti principali:

Venerdì 29 novembre

  • Ore 11:30: Claudio Morici incontra gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Luigi Salvatorelli per discutere del potere della narrazione.
  • Ore 16:30: Presentazione del libro Quando gli operai cantavano di Gian Filippo della Croce. Moderatore: Giuliano Granocchia. Letture di Floriana La Rocca.
  • Ore 17:30: Discussione su Un tempo, un tempo c’era un paese di Augusto Ciuffetti (Rubettino). Moderatore: Michele Capoccia.
  • Ore 18:30: Il segno del comando di Loredana Lipperini (Rai Eri), moderato da Daniele Zepparelli.
  • Ore 21:00: Spettacolo teatrale La malattia dell’ostrica, scritto e interpretato da Claudio Morici presso il Teatro della Concordia.

Sabato 30 novembre

  • Ore 10:30: Matinée letteraria con Pier Luigi Bianchi, Diletta Cappannini, Mario Coletti e altri.
  • Ore 15:15: Presentazione di Ruggine al sole di David Laurenzi (FVE editori), dialogo con Angelo Moretti.
  • Ore 16:00: Gli invisibili di San Zeno di Alessandro Maurizi (Mondadori), moderato da Stefania Basiglini.
  • Ore 17:00: Come inchiostro nell’acqua di Sara Allegrini (Il Castoro HotSpot), moderato da Deanna Mannaioli.
  • Ore 18:00: Storia senza eroi di Piero Marrazzo (Marsilio), moderato da Jean Luc Umberto Bertoni.
  • Cerimonia di premiazione: Premio Il Mattone Rosso, Sezione Raccolta di Racconti Inedita.

Domenica 1 dicembre

  • Ore 15:15: Eden ’80. Da Blade Runner a Stranger Things di Francesco Forlin, moderato da Mariangela Taccone.
  • Ore 16:15: L’arte di scrivere male (per poi scrivere meglio) di Francesco Trento, moderato da Diego Trovarelli.
  • Ore 17:00: Il prigioniero americano di Giovanni Dozzini (Fandango), moderato da Fabio Rustici.
  • Ore 17:45: All’universo non piace di Gaime Maccioni, moderato da Diego Trovarelli.
  • Ore 18:30: Caso Meredith Kercher. Una vicenda giudiziaria tra due di Giuliano Mignini (Morlacchi editore), moderato da Alvaro Fiorucci.
  • Cerimonia finale: Premio Il Mattone Rosso, Sezione Racconti.

Dichiarazioni e obiettivi

«Il Marsciano Book Festival è un appuntamento centrale nella cultura regionale – ha affermato Jean Luc Umberto Bertoni, presidente dell’Associazione Europa Comunica Cultura –. La sua capacità di coinvolgere scuole e giovani lo rende un evento formativo, oltre che culturale».

Il Sindaco di Marsciano, Michele Morett, ha sottolineato il valore della manifestazione nel promuovere la letteratura e il dialogo: «Questo festival rappresenta una piattaforma unica per approfondire il ruolo del racconto nella memoria e nella creatività».

Dal 29 novembre al 1 dicembre 2024, torna, quindi, il Marsciano Book Festival, terza edizione dedicata al tema “Il valore del racconto”, promosso dal Comune di Marsciano con diverse associazioni culturali. Il programma prevede incontri con autori, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e dibattiti, distribuiti in vari luoghi del centro storico, come il Teatro della Concordia e la Sala Capitini.

Tra gli eventi principali, venerdì 29 novembre, alle 11:30, l’incontro con gli studenti insieme a Claudio Morici, che in serata presenterà il suo spettacolo La malattia dell’ostrica. Sabato 30 novembre, giornata ricca di appuntamenti letterari con autori come David Laurenzi, Sara Allegrini e Piero Marrazzo, oltre alla premiazione del Premio Il Mattone Rosso per racconti inediti. Domenica 1 dicembre, focus su libri di grande interesse, tra cui Caso Meredith Kercher di Giuliano Mignini, e la cerimonia conclusiva del festival.

Un appuntamento che celebra il potere del racconto, coinvolgendo scuole, giovani e appassionati di letteratura.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*