D 2, Donne al Quadrato a Perugia educazione finanziaria al femminile
Venerdì 10 gennaio partirà nella città di Perugia il progetto D 2 – Donne al Quadrato: dalle ore 17:00 alle 19:30, presso la Biblioteca Augusta, nella Sala Binni (Via delle Prome, 15), si terrà il primo modulo del percorso di educazione finanziaria gratuito dedicato alle donne. L’iniziativa è realizzata da Global Thinking Foundation, fondazione no-profit che promuove progetti e iniziative di alfabetizzazione finanziaria, con il patrocinio del Comune di Perugia, e si inserisce all’interno dei primi progetti di educazione e alfabetizzazione finanziaria implementati dalla Fondazione nel nuovo anno.
I corsi si rivolgono alle donne che hanno vissuto vicende legate a situazioni di isolamento economico, che desiderano tornare ad essere protagoniste della propria vita e che vogliono uscire dall’esclusione sociale e lavorativa. Nello specifico, i temi trattati verteranno sulla pianificazione famigliare delle donne per gestire il budget della famiglia in relazione ai propri obiettivi di vita e sulla pianificazione finanziaria nell’era della digitalizzazione.
La mattina dello stesso giorno, dalle ore 11.00 alle 13.00, presso il Palazzo dei Priori, nella Sala della Vaccara (Piazza IV Novembre), l’iniziativa verrà presentata alla presenza della Presidente di Global Thinking Foundation Claudia Segre e della Co-Responsabile della Task Force Donne al Quadrato Filomena Frassino. Prenderanno parte alla conferenza stampa anche Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura del Comune di Perugia, Edi Cicchi, Assessore ai Servizi Sociali, Famiglia, Edilizia Pubblica, Pari Opportunità del Comune di Perugia, Clara Pastorelli, Assessore allo Sport e Commercio del Comune di Perugia e Francesca Renda, Consigliera Comunale del Comune di Perugia.
Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di approdare a Perugia con il nostro progetto D2 – Donne al Quadrato, che sta rispondendo a una molteplicità di richieste sul territorio nazionale, da Nord a Sud, confermando una sensibilità diffusa alle tematiche di alfabetizzazione finanziaria.” E prosegue: “Con questo progetto abbiamo coinvolto un team di docenti volontarie di grande esperienza, che hanno fin da subito accettato la sfida di impegnarsi in qualcosa di fattivo per altre donne che vivono un momento di difficoltà e desiderano rimettersi in gioco.”
IL PROGRAMMA 10, 17, 24, 31 GENNAIO 2020 17.00 – 19.30 Modulo 1 – Pianificazione famigliare: il budget famigliare legato agli obiettivi di vita Biblioteca Augusta, Sala Binni – Via delle Prome, 15, Perugia • L
A FAMIGLIA COME “AZIENDA DI AUTOCONSUMO” • IL CREDITO BANCARIO E FINANZIARIO E LA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO • DIVERSIFICAZIONE E RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO • ASSICURAZIONI E PREVIDENZA: STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI E DI PIANIFICAZIONE PENSIONISTICA 07, 14, 21, 28 FEBBRAIO 2020 17.00 – 19.30 Modulo 2 – Pianificazione finanziaria nell’era della digitalizzazione Biblioteca Augusta, Sala Binni – Via delle Prome, 15, Perugia • RISCHI FINANZIARI • PRODOTTI FINANZIARI • MERCATI FINANZIARI E RIVOLUZIONE DIGITALE • NOZIONI DI PREVIDENZA, ASSICURAZIONI E SUCCESSIONI Fondata nel 2016, Global Thinking Foundation nasce con la missione di promuovere l’educazione finanziaria, rivolgendosi agli adulti ed alle famiglie, con una particolare attenzione alle donne e all’uguaglianza di genere.
La Fondazione ha intrapreso un percorso di innovazione e di ricerca in quest’ambito, sviluppando progetti per la diffusione della cittadinanza economica e volti alla prevenzione della violenza economica, sostenendo un approccio valoriale all’economia e alla finanza. L’impegno di GLT Foundation intende quindi sostenere una cultura consapevole del risparmio e della sua gestione: l’educazione finanziaria rappresenta un obiettivo necessario, che deve essere accompagnato da un processo di miglioramento delle politiche attive di welfare sociale per migliorare la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e la piena inclusione nella società odierna. Per maggiori informazioni, contattare: Top of Mind communication
Commenta per primo