Cresce l’attesa per la seconda edizione di UmbriaWine a Perugia

Il festival del vino umbro dal 13 al 15 settembre, con 51 cantine partecipanti

Cresce l’attesa per la seconda edizione di UmbriaWine a Perugia

Cresce l’attesa per la seconda edizione di UmbriaWine a Perugia

PERUGIA – La città di Perugia si prepara ad accogliere la seconda edizione di UmbriaWine, il festival dedicato ai vini umbri, che si terrà dal 13 al 15 settembre nel centro storico. L’evento, che lo scorso anno ha riscosso notevole successo, vedrà la partecipazione di 51 cantine provenienti da tutta la regione, un incremento significativo rispetto alle 33 dell’edizione precedente.

Espansione e novità dell’edizione 2024

Il numero crescente di cantine partecipanti ha reso necessario ampliare l’area espositiva. Gli stand del festival si distribuiranno, come l’anno scorso, tra Piazza Italia, Giardini Carducci e Piazza della Repubblica, ma quest’anno si aggiungerà anche Piazza Matteotti. Questa nuova disposizione permetterà di accogliere un numero maggiore di visitatori e di offrire uno spazio più ampio per le degustazioni e gli incontri con i produttori.

Collaborazione con Umbria Top Wines

Una delle principali novità di questa edizione è la collaborazione con Umbria Top Wines, cooperativa impegnata nella promozione dei vini umbri sia a livello nazionale che internazionale. Il progetto, sostenuto da fondi regionali CSR, ha come obiettivo principale la valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle relative denominazioni di qualità. Tra i vitigni umbri che verranno promossi durante il festival si annoverano:

Sangiovese
Grechetto
Sagrantino
Trebbiano Spoletino
Cornetta
Ciliegiolo
Gamay del Trasimeno (noto anche come Grenache)
Questi vitigni verranno presentati nelle loro diverse declinazioni, comprese quelle in Doc, IGT e DOCG.

Cresce l’attesa per la seconda edizione di UmbriaWine a Perugia

Degustazioni gratuite e strumenti digitali

Per avvicinare i visitatori alla scoperta dei vini umbri, UmbriaWine offrirà ogni giorno, dalle 17:00 alle 19:00, la possibilità di ritirare gratuitamente presso una postazione dedicata due token degustazione. Questi token permetteranno di degustare un vino bianco e uno rosso presso gli stand delle 35 aziende socie di Umbria Top Wines, riconoscibili grazie a un totem identificativo.

Inoltre, per guidare i visitatori nel percorso di degustazione, sarà disponibile un strumento virtuale scaricabile tramite QR code o consultabile sui tre totem digitali presenti lungo il percorso espositivo. Questa guida virtuale offrirà informazioni dettagliate sui vitigni e sulle cantine partecipanti, oltre a consentire ulteriori approfondimenti anche dopo l’evento.

Le cantine partecipanti

Le 51 cantine che parteciperanno alla seconda edizione di UmbriaWine includono:

Berioli
Terre de la Custodia
MonteVibiano
Semonte
Villa Bucher
Agricola Purgatorio
Terre Margaritelli
Tenuta dei Mori
Blasi
Perticaia
Le Cimate
Tiberi
Baroni Campanino
Napolini
Daniele Rossi
Briziarelli
Vetunna
Tudernum
Famiglia Cotarella
Benedetti e Grigi
Pucciarella
Agricola Casaioli
Goretti
Conti Salvatori
Duca della Corgna
Castello di Solfagnano
I Vini di Giovanni
Roccafiore
Tenute Baldo
Chiorri
Adanti
Cesarini Sartori
I Cangianti
Vineria del Carmine
Il Cantico di San Francesco
Todini
Tenute Lunelli
Carini
Antonelli
Di Filippo
Pardi
Pomario
Maravalle
Tre Cancelli
Placidi
Fattoria di Monticello
Casali del Toppello
Baldassarri
Le Thadee
Scacciadiavoli
Tenute Fanini

Biglietti e informazioni utili

Il biglietto per partecipare a UmbriaWine, disponibile sia in loco che in prevendita online, include 5 token degustazione, un calice da degustazione e un portacalice ufficiale dell’evento. I biglietti possono essere acquistati attraverso il sito ufficiale dell’evento (www.umbriawine.it) grazie alla collaborazione con il portale Ticket SMS.

L’evento sarà presentato ufficialmente sabato 7 settembre, alle 11:00, presso la Sala dei Notari di Perugia. L’organizzazione è curata dall’associazione Open Mind, con il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Perugia, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia e Camera di Commercio dell’Umbria.

Calendario degli eventi principali

7 settembre, ore 11:00: Presentazione ufficiale – Sala dei Notari, Perugia
13-15 settembre, dalle 10:00 alle 22:00: UmbriaWine – Piazza Italia, Giardini Carducci, Piazza della Repubblica, Piazza Matteotti

UmbriaWine si conferma come un appuntamento di rilievo per il panorama enologico umbro, offrendo ai visitatori un’occasione unica per scoprire e apprezzare i vini della regione in una cornice storica e suggestiva come quella di Perugia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*