“Corso Garibaldi District”, eventi estivi e non solo
Nel 2020 a Perugia un gruppo informale di gestori delle attività commerciali di Corso Garibaldi, composto anche da alcuni giovani residenti e studenti, si è trasformato in Associazione “Assogaribaldi Aps” per definire un progetto di rigenerazione e promozione del quartiere denominato “Corso Garibadi District”.
Progetto che si è caratterizzato da un insieme di iniziative, volte alla promozione territoriale, culturale, economica e sociale del quartiere di Borgo Porta Sant’Angelo, che tornano anche nel 2024. La nuova stagione di eventi estivi è stata presentata venerdì 17 maggio in piazza Puletti (ex Grimana) in occasione del Mercato dell’Arco Etrusco (mercato agricolo di Cia – Agricoltori Italiani dell’Umbria), con interventi delle associazioni del quartiere, dei commercianti e dei rappresentanti dei partner.
Il progetto – è stato ricordato – si basa sull’idea della valorizzazione di una parte importante del centro storico della città e sul grande apporto che questo borgo storico ed identitario, che molto racconta della storia di Perugia, può dare alla zona centrale ma alla città in generale come ulteriore fattore distintivo e caratterizzante dell’offerta cittadina.
Prima di illustrare le nuove iniziative l’Associazione Assogaribaldi ha ricordato come questo tipo di azioni hanno portato negli anni ad un miglioramento di diverse problematiche molto sentite nel quartiere: migliorata la sicurezza e vivibilità della zona; sviluppo economico delle attività presenti nel quartiere con un maggiore afflusso di persone e favorita l’apertura di nuove attività o comunque la veloce rotazione delle stesse; favorito un collegamento fondamentale tra la parte bassa ed alta del quartiere e tra i suoi beni culturali; migliore percezione e promozione del quartiere dall’esterno; notevole incremento delle iniziative di aggregazione e creazione di rapporti e relazioni tra i vari operatori economici, associativi e culturali del quartiere; forte apporto di iniziative a carattere culturale utilizzando e promuovendo beni culturali in molti casi poco valorizzati; apertura di un percorso formale di rigenerazione urbana in collaborazione con l’Università di Perugia, Dipartiemento di Scienze Politiche e Comune di Perugia, progetto denominato “Il Borgo Sa!”.
Il quartiere perugino di Corso Garibaldi e del Borgo d’Oro sarà così ancora sotto i riflettori, visto che è al centro da alcuni anni di un’operazione di riqualificazione culturale, sociale, urbana e commerciale di un’area unica e suggestiva, cuore pulsante da sempre del centro storico cittadino.
E dopo il successo delle passate stagioni, torna anche quest’anno il cartellone di eventi estivi organizzati dall’associazione “AssoGaribaldi”, in collaborazione con le attività del quartiere, l’associazione “Vivi Il Borgo” e con il contributo del Comune di Perugia.
Sulla base dell’esperienza maturata, vengono proposti ancora numerosi appuntamenti che hanno come obiettivo la promozione del quartiere e l’ulteriore spinta allo sviluppo socio-economico del Borgo di Porta Sant’Angelo.
Maggio
Si inizia sabato 18 maggio con “Vinyl Freak(s)”, mostra-mercato del vinile che torna per il quinto anno consecutivo con espositori di vinili provenienti da tutto il Centro Italia grazie al contributo della Regione Umbria. Per la prima volta si svolgerà non solo in Piazza Lupattelli ma anche lungo Corso Garibaldi raddoppiando il numero di espositori ed allungando l’orario della manifestazione che andrà dalla mattina alle ore 11 fino alla sera alle 24 con musica d’ascolto in vinile di sottofondo durante la giornata ed esibizioni musicali serali. Alle ore 21.30 concerto di Tormenta 3000, combo fondato nel 2019 da un collettivo che ruota attorno a varie esperienze musicali con un repertorio originale di “cumbia rebajada” e “cuarteto rapido” fino a quello tradizionale della psichedelia peruviana. Dalle ore 18.30 attivo il circuito di street food del quartiere, nell’ottica di far conoscere ed incentivare anche economicamente le attività del borgo e le loro cucine da diverse parti del mondo.
Il 31 maggio torna “La Mezzanotte arcobaleno – La serata prima del Pride” con esibizioni in Piazza Lupattelli.
Giugno
Domenica 2 giugno, a ingresso gratuito, dalle 20.30 in piazza Lupattelli, in programma una tappa del festival “Tanganica – Libero Stato della risata”. Spazio ai finalisti del The Square Slam Poetry, a cura di Metanoia e, alle 21.45, toccherà a Lorenzo Maragoni, attore, regista, autore e poeta performativo, campione del mondo 2022 di slam poetry, con lo spettacolo Standup Poetry. A seguire musica, con il dj set a cura del circolo Porco Rosso.
Sempre a giugno torna con la quarta edizione “La Marcia dei 1000 Calici” una giornata dedicata alla promozione della filiera corta del vino artigianale con la presenza delle piccole aziende del territorio: incontri, degustazioni e dibattiti sulle nuove modalità di produzione e su tematiche ambientali. La manifestazione ha come obiettivo principale la promozione del quartiere, delle sue piazze, delle sue vie meno note attraverso appunto un percorso di cantine all’interno del borgo: quest’anno sarà ampliato il numero delle cantine vista la forte richiesta e sarà allungato l’orario dal primo pomeriggio, con visite guidate nel quartiere e ai suoi beni culturali con degustazioni di vino finali.
Luglio
Il 27 e 28 luglio evento in collaborazione con MenteGlocale che porterà per la terza volta “Todo Mundo Cinema in Piazza” un evento con due giornate di cinema gratuito in Piazza Lupattelli insieme alle cucine internazionali dei vari ristoranti di Corso Garibaldi con show cooking, incontri tematici ed esibizioni.
Agosto/settembre
In questo periodo è in programma “Open District 2024”, terza edizione di una manifestazione che è specificatamente rivolta alla promozione dei beni culturali del quartiere con un percorso di visite guidate che avranno come punti principali Palazzo Gallenga Stuart, il Tempio di San Michele Arcangelo ed il Cassero di Porta Sant’angelo. Ad arricchire, il mercatino artigianale nella prima parte del borgo, presentazioni di libri presso il Complesso di San Matteo degli Armeni, esibizioni in Piazza Lupattelli ed in via dei Pellari.
A settembre in programma anche il “Pranzo di Quartiere 2024” un momento conviviale organizzato con tutte le attività della zona, a cui si può partecipare con un piccolo contributo, che coinvolge residenti, avventori del borgo e turisti per assaporare i piatti tipici delle diverse cucine dal mondo presenti nel quartiere.
Ottobre
Il programma si chiuderà con lo “Street Market 2024”, mercato del piccolo artigianato creativo arrivato alla 4 edizione che verrà ampliato con un maggior numero di bancarelle e con un ampliamento dell’orario dalle 11 alle 24. Come gli anni precedenti ci saranno hobbisti ed espositori, esibizioni musicali, selezioni musicali in vinile, incontri sulle problematiche del quartiere e l’immancabile circuito di street food di quartiere con una offerta culinaria studiata per l’occasione.
Commenta per primo