È la Contrada del Ghetto ad aggiudicarsi la vittoria della XXV edizione de “La Festa del Rinascimento” di Acquasparta (Tr)

 

La premiazione ieri sera, domenica 23 giugno 2024, al termine del corteo in abiti rinascimentali, con la consegna delle “chiavi” della città

 

È la Contrada del Ghetto ad essersi aggiudicata la vittoria della XXV edizione de “La Festa del Rinascimento” di Acquasparta (Tr).

 

L’abbiamo fatto di nuovo! Per il quarto anno consecutivo la Contrada del Ghetto si è aggiudicata le chiavi della città di Acquasparta vincendo la XXV edizione della Festa del Rinascimento – ha commentato Amedeo Tondi, Presidente della Contrada del Ghetto – Vittoria molto importante che conferma la forza e la solidità della contrada che si impegna con passione e dedizione su tutti i fronti, dimostrando una maturità straordinaria e una crescita costante negli anni. Dodici pali vinti in venticinque anni, se si considera le due edizioni durante la pandemia in cui non sono stati assegnati, sono la testimonianza di numeri importanti. Anche quest’anno ci siamo aggiudicati le vittorie del “Grande gioco dell’Oca” e del “Teatro di Contrada”, e scesi sul secondo gradino del podio nella “Gara Gastronomica”. Per quest’ultima competizione c’è stata, soprattutto da parte dei nostri cuochi, un po’ di delusione, visto l’impegno e la minuziosa ricerca che sono stati messi in campo per la ricerca degli ingredienti, alcuni dei quali sono stati fatti arrivare addirittura dalla Calabria. Sono stati comunque fantastici e mi congratulo con loro per come hanno preparato e poi condotto la gara, a mio avviso ottenendo un ottimo risultato. Per quanto riguarda il Gioco dell’Oca anche quest’anno, nonostante un finale da cardiopalma, i nostri giocatori sono stati più forti degli avversari e ci hanno regalato la vittoria per il sesto anno di fila confermando che comunque non è solo questione di fortuna con il dado, ma che è necessario prepararsi bene e allenarsi durante l’anno nelle varie discipline che fanno parte del gioco. Il “Teatro di contrada” ha visto la messa in scena da parte della Compagnia teatrale del Ghetto dell’opera del sommo Guglielmo Shakespeare intitolata “Il mercante di Venezia”. Testo molto attuale quanto difficile e insidioso, ma magistralmente interpretato dagli attori attraverso un’ottima recitazione con buon ritmo e un’attenta e sapiente regia. Il tema delicato dell’opera, con la crisi Israelo-Palestinese tutt’ora in corso, poteva comportare dei rischi, ma alla fine tutto è andato per il meglio. Una vittoria importante e ambita ottenuta attraverso una preparazione lunga e faticosa. La vittoria della “Giostra dei tamburi sonanti” è la conferma che i nostri tamburini sono un gruppo di primissima qualità che è maturato e cresciuto moltissimo in questi due ultimi anni grazie all’impegno profuso, ma soprattutto alle uscite esterne in altre manifestazioni e in altre gare organizzate anche fuori regione, dove sono stati ottenuti ottimi risultati in particolare il secondo posto nella gara di Castiglion Fiorentino ed il primo posto in quella di San Marino. Altro merito di questi ragazzi è quello di aver dato vita in soli quattro mesi al gruppo dei piccoli tamburini che con poco tempo hanno imparato a suonare il tamburo. Vorrei ringraziare tutti coloro che in questi quindici giorni hanno permesso che la nostra taverna servisse in modo egregio tutti i nostri clienti, sono stati giorni duri e faticosi, ma i complimenti ricevuti sulla qualità e la bontà delle portate li hanno ben ripagati. Ringrazio inoltre il direttivo della contrada e tutti i contradaioli, senza di loro non sarebbe festa! Ringrazio i nostri avversari, il presidente di Porta Vecchia e San Cristoforo, con cui è stato creato un clima di collaborazione reciproca, nonostante la naturale e giusta tensione per le gare, che ha permesso comunque la perfetta riuscita dell’evento. Concludo ringraziando l’Ente Rinascimento ed in particolare il Presidente Rossano Pastura che hanno saputo migliorare ancora la Festa del Rinascimento con un’offerta culturale di alto livello. FORTUNA AUDACES JUVAT. Forza Ghetto!

 

 

Un’edizione che oltre che dalla competizione tra le tre storiche contrade di Acquasparta – San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto – è stata segnata da un’importante affluenza di pubblico, non solo locale, interessato agli interessanti appuntamenti culturali in programma che questo anno si sono susseguiti seguendo il tema delle “Rivoluzioni”. Oltre infatti agli spettacoli teatrali, sempre molto partecipati, sono stati gli incontri volti a far conoscere l’importante contributo dato da Federico Cesi e dall’Accademia dei Lincei allo sviluppo degli studi scientifici, filosofici e naturalistici anche a seguito della scoperta delle Americhe e all’affermarsi della Teoria Eliocentrica Copernicana.

 

 

Non posso che esprimere grande soddisfazione per l’ottima riuscita di questa importante edizione dei 25 anni di Festa del Rinascimento – ha commentato Rossano Pastura, Presidente Ente Il Rinascimento ad Acquasparta – un’edizione a cui abbiamo voluto dare risalto introducendo alcune novità, con la scelta di un tema, quello delle “Rivoluzioni”, particolarmente suggestivo e con alcune novità dal punto di vista logistico – organizzativo, come la nuova gestione degli spazi della piazza e soprattutto nella comunicazione. La festa sta riscuotendo sempre più successo sia dal punto di vista del pubblico locale che da parte di visitatori proveniente dalle regioni limitrofe. La Festa del Rinascimento si attesta ormai come un appuntamento di richiamo per tutto il centro Italia. Una festa di popolo che diventa un elemento di richiamo turistico per Acquasparta e il nostro territorio. Un grande sforzo organizzativo da parte dell’Ente e soprattutto delle tre contrade che mi trovo qui a ringraziare, e che come ogni anno animano la festa e si fanno carico dell’accoglienza dei visitatori con le taverne e con l’organizzazione dei giochi e delle tante manifestazioni in programma. Due sono stati gli elementi di forza su cui è stata improntata questa 25esima edizione – ha proseguito Pastura – dal punto di vista culturale, questo anno per la prima volta abbiamo stretto un’importante collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, che ci auguriamo possa proseguire negli anni a venire; ed il grande spazio riservato ai bambini/e ed ai ragazzi/e – nel momento di anteprima della festa organizzato con le scuole di Acquasparta, con il Gioco dell’Oca dei piccoli, la serata di percussioni e la serata dei “Piccoli Tamburini” che per la prima volta si sono esibiti in piazza da soli – segnali di incoraggiamento ai più piccoli ad impegnarsi nella loro comunità. La Festa del Rinascimento – ha concluso Pastura – ha raggiunto ormai uno standard molto elevato, tra le prime rievocazioni storiche dell’Umbria, si fregia da questo anno anche del riconoscimento come Patrimono Immateriale da parte dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) del Ministero della Cultura”.

 

La XXV edizione de “La Festa del Rinascimento” è organizzata dall’Ente Il Rinascimento ad Acquasparta in collaborazione con il Comune di Acquasparta, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e realizzata anche grazie al contributo di Befood Srl, Cosp Tecno Service Soc. Cooperativa, LENERGIA S.p.A., Colacem, Sabatino Tartufi, Seci srl, Il Fattore Umbro e delle numerose attività commerciali, strutture ricettive e ristorative della città di Acquasparta.

Per maggiori informazioni

Tel. 347 6503053

info@ilrinascimentoadacquasparta.it – www.ilrinascimentoadacquasparta.it

 

Michela Federici

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*