All’Umbria che Spacca la novità “UniStraPg Stage”

All'Umbria che Spacca la novità "UniStraPg Stage"

All’Umbria che Spacca la novità “UniStraPg Stage”

Violenza di genere, diseguaglianze e disparità nel mondo culturale, eventi culturali e accessibilità. Sono i temi che verranno affrontati con “Talkin’ heads, Takin’ actions”, il primo palco di divulgazione sociale targato “L’Umbria che Spacca”. Non solo musica quindi per il festival in programma a Perugia dal 3 al 7 luglio.

In collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, attraverso la novità “UniStraPg Stage” sono stati quindi pensati 3 panel tematici diversi che si svolgeranno il 3, 4 e 5 luglio nel rooftop di Palazzo Gallenga (dalle ore 18, ingresso libero fino al raggiungimento della capienza). Inoltre, prima dei vari panel a partire dalle ore 17, ci sarà la possibilità di seguire una visita guidata “Discover Unistrapg” a cura del Fai Giovani Perugia.

Si inizia mercoledì 3 luglio con “Violenza di genere”: interverranno Flavia Carlini (autrice, divulgatrice e attivista politica), Maria Luisa Favitta e Giulia Canalicchio (Libera…mente Donna) e Stefania Tusini (UniStraPG). Giovedì 4 luglio si prosegue con “Cultura accessibile”: relatori Marika Lerario e Argentina Cirillo (AAA Project), Mattia Liguori (Inclusion Fest). Ultimo appuntamento quello di venerdì 5 luglio con “Discriminazione nell’industria culturale”: Alessandra Micalizzi (sociologa e professoressa SAE), Irene Tiberi (Equaly) e Giacomo Nencioni (UniStraPG).

“UniStraPg Stage” è quindi uno degli 8 palchi che quest’anno caratterizzano l’undicesima edizione de “L’Umbria che Spacca”. Accanto al “Main Stage” dei Giardini del Frontone (dove sono attesi tra gli altri gli headliner Colapesce Dimartino, Fulminacci, Mahmood, Salmo e Noyz Narcos, La Sad, Vanilla e Bambole di Pezza) torna anche il palco che ospita i più incredibili party ed eventi made in Umbria: “UniPg Stage”, realizzato in collaborazione con l’Università di Perugia, sarà anche la cornice per le finali di Unimusic, il contest universitario a cura di Adisu nelle serate del 5 e del 6 luglio.

Il festival ripropone anche gli ormai immancabili concerti del pomeriggio targati “La Galleria che Spacca” in collaborazione con la Galleria nazionale dell’Umbria (Enrico Nigiotti, Dente, Michelangelo, Nada) e quelli all’alba all’Orto Medievale in collaborazione con il CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici per il “Garden Stage” (Casadilego, Micah P. Hinson, Any Other).

I biglietti del festival sono in prevendita online su www.umbriachespacca.it e nei punti vendita autorizzati.

Numerose le istituzioni e i partner che accompagnano questa undicesima edizione del festival, realizzata con il sostegno e il patrocinio di Regione Umbria e Comune di Perugia; con il sostegno della Fondazione Perugia; in collaborazione con Galleria Nazionale dell’Umbria; con il patrocinio di Università degli studi di Perugia, Adisu Umbria, Università per stranieri di Perugia, Fai – Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Perugia, Fai – Fondo Ambiente Italiano Giovani Delegazione di Perugia; come sponsor Mastri Birrai Umbri e Coop Centro Italia; con Radio Subasio come Radio Ufficiale; come partner Testone; finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*