Un festival, Eurochocolate, con focus su educazione e sostenibilità
Un festival – Eurochocolate è di nuovo in pieno svolgimento, con un’attenzione speciale rivolta agli appuntamenti dedicati alle scuole e con iniziative che continuano a esplorare il mondo del cacao e del cioccolato. Parallelamente, una collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari è in corso, focalizzata su produzioni sostenibili e indagini di mercato relative al cacao.
L’evento ha registrato un’ampia partecipazione di giovani amanti del cioccolato, impegnati in attività ludico-didattiche per scoprire i segreti di uno dei cibi più amati. Attraverso le lezioni sull’educazione alimentare, gli studenti hanno l’opportunità di esplorare la storia e la geografia dei paesi produttori di cacao, nonché i processi di lavorazione e produzione del cioccolato.
Un aspetto innovativo di questa edizione è la collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, che ha presentato progetti di ricerca incentrati sulla sostenibilità della produzione di cacao in Ghana. La ricerca si concentra sull’importanza del reimpiego dei residui agricoli per preservare la fertilità dei suoli e sull’analisi delle preferenze e percezioni dei consumatori riguardo ai diversi attributi del cacao.
Inoltre, diversi esponenti di spicco del settore dolciario, inclusi membri di APEI – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, stanno partecipando all’evento con spettacoli dal vivo e presentazioni.
L’Associazione Italiana Persone Down sezione di Perugia è anch’essa presente all’Eurochocolate, promuovendo la tavoletta di cioccolato TOP+ nei tre gusti fondente, al latte e bianco, per sostenere i progetti di inclusione sociale delle persone con sindrome di Down.
Eurochocolate continua a offrire un’esperienza coinvolgente per gli amanti del cioccolato e dell’industria dolciaria fino al 22 Ottobre.
Commenta per primo