![Turismo: chocoboom per Eurochocolate a novembre Turismo: chocoboom per Eurochocolate a novembre](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/10/guarducci_eurochocolate_-678x381.jpg)
Turismo: chocoboom per Eurochocolate a novembre
Turismo – Eurochocolate si avvicina e il suo impatto sul turismo umbro si sta rivelando significativo. A meno di due settimane dall’inizio della manifestazione, in programma dal 15 al 24 novembre, i dati sulle prenotazioni alberghiere ed extralberghiere per i due fine settimana del 16-17 e del 23-24 novembre indicano che la strategia di destagionalizzazione del turismo nella regione ha avuto successo.
Un’analisi sui principali portali di prenotazione mostra che, su Booking.com, la saturazione degli alloggi nel comprensorio perugino è già compresa tra il 95% e il 96%, mentre nei comprensori del Lago Trasimeno e dell’Assisano si attesta tra il 78% e l’81%. Questi risultati evidenziano la crescente attrattività di questi tre principali distretti turistici umbri, che offrono un numero considerevole di camere. Se la tendenza attuale si mantiene, è probabile che si registri un sold out senza precedenti. Si osserva, inoltre, una propensione sempre più diffusa tra i turisti a prenotare alloggi a ridosso delle date di viaggio.
La crescita delle prenotazioni non si limita solo ai distretti citati, ma coinvolge anche altre località come Todi, Gubbio e Foligno, dimostrando un trend positivo per l’intero tessuto turistico regionale.
Eugenio Guarducci, Presidente di Eurochocolate, ha commentato: “Tradizionalmente, il mese di novembre in Umbria segnava l’inizio della bassa stagione turistica. Quest’anno, invece, grazie alla dolce kermesse, potremo registrare un notevole aumento degli arrivi. Questo evento contribuisce a sfatare la convinzione che Eurochocolate sia esclusivamente un evento per il turismo mordi e fuggi. Sebbene i turisti giornalieri siano predominanti, possiamo affermare con certezza che Eurochocolate è uno degli eventi con la maggiore capacità di attrarre visitatori e presenze alberghiere, al di fuori delle festività tradizionali come Natale, Capodanno e Pasqua”.
Anche il settore extralberghiero risente positivamente del fenomeno Eurochocolate. Una rapida consultazione su Airbnb, una delle piattaforme di prenotazione più conosciute, rivela che gli alloggi disponibili a Perugia sono pressoché esauriti. Questo scenario evidenzia l’attrattiva dell’evento, capace di generare un aumento della domanda per tutte le tipologie di sistemazioni.
Un aspetto interessante riguarda anche la programmazione di viaggi di gruppo. Sul sito di Eurochocolate è disponibile una sezione dedicata ai pacchetti viaggio, promossi da oltre 100 agenzie di viaggio, Pro Loco, associazioni e Cral. Questo rappresenta solo una parte dell’ampia offerta turistica legata all’evento, poiché molte altre iniziative non sempre risultano monitorabili online o sui social.
I dati sulle prenotazioni sono estremamente incoraggianti, poiché indicano un rinnovato interesse verso la regione da parte dei turisti, smentendo le teorie di una stagionalità stagnante. La manifestazione, unita alla bellezza dei paesaggi umbri e alla ricchezza della sua cultura gastronomica, rappresenta un’opportunità unica per attrarre visitatori da tutto il paese e anche dall’estero.
Il festival, famoso per la sua celebrazione del cioccolato in tutte le sue forme, ha dimostrato di essere un catalizzatore per il turismo umbro, contribuendo a stimolare l’economia locale. Le strutture ricettive e i ristoranti della zona stanno già preparando pacchetti speciali e offerte per accogliere i visitatori, anticipando un afflusso che promette di essere senza precedenti.
Il successo di Eurochocolate non solo attira visitatori, ma incoraggia anche un turismo più consapevole e sostenibile, dove i turisti possono immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Questo approccio favorisce una connessione più profonda con il territorio, valorizzando le esperienze autentiche e promuovendo una maggiore consapevolezza verso le risorse locali.
Con l’avvicinarsi dell’evento, gli organizzatori sono ottimisti riguardo alla risposta del pubblico, che sembra crescente e variegato. Eurochocolate non è solo una festa del cioccolato, ma un vero e proprio festival che celebra la cultura, l’arte e la gastronomia umbra, attirando famiglie, coppie e gruppi di amici desiderosi di vivere un’esperienza indimenticabile.
Inoltre, il festival offre un’importante vetrina per i produttori locali, che possono presentare le loro creazioni e far conoscere la qualità dei prodotti tipici della regione. Questo aspetto promuove non solo l’economia turistica, ma anche quella agricola, contribuendo a una rete di sostegno tra produttori e ristoratori.
La manifestazione, che negli anni ha acquisito sempre più rilevanza, rappresenta un importante banco di prova per la strategia di destagionalizzazione del turismo in Umbria. Con il supporto delle istituzioni locali e degli operatori del settore, Eurochocolate potrebbe diventare un modello di riferimento per altri eventi, dimostrando che è possibile attrarre turisti anche in periodi tradizionalmente considerati meno favorevoli.
Le prospettive sono promettenti e i segnali sono chiari: Eurochocolate ha il potere di trasformare la stagione turistica in Umbria, portando nuovi visitatori e stimolando la crescita di un settore che sta cercando di rinnovarsi e adattarsi alle nuove esigenze del mercato. Con una programmazione attenta e mirata, la manifestazione potrà continuare a far crescere il numero di arrivi e di presenze nel tempo, confermando la sua centralità nel panorama turistico regionale.
Il countdown per Eurochocolate è già iniziato e l’aspettativa è alta. Visitatori da ogni parte del paese e oltre sono pronti a godere di un’esperienza unica, ricca di sapori, profumi e attività, con la speranza che il cioccolato possa unire le persone in un festoso abbraccio di dolcezza.
Commenta per primo