Eurochocolate: Firma dell’Osservatorio Internazionale e nuove iniziative

Appuntamenti a tema cacao e cioccolato al festival perugino

Eurochocolate: Firma dell'Osservatorio Internazionale

Eurochocolate: Firma dell’Osservatorio Internazionale e nuove iniziative

Eurochocolate – Proseguono le attività di Eurochocolate, in corso fino al 24 novembre nel centro storico di Perugia, con una serie di iniziative incentrate sul cacao e il cioccolato. Dopo le degustazioni e l’intrattenimento, domani, 21 novembre, alle ore 11:00 si svolgerà la firma della Lettera di Intenti per la costituzione dell’Osservatorio Internazionale del Cacao e Cioccolato. L’incontro avverrà presso la Sala Fiume di Palazzo Donini e vedrà la partecipazione dei principali attori coinvolti nel progetto, tra cui la Camera di Commercio dell’Umbria, il Comune di Perugia, l’Università degli Studi di Perugia e l’Università per Stranieri di Perugia. Il progetto, ideato da Destinazione Cioccolato Srl SB, è sostenuto anche da partner internazionali come Cacao of Excellence, ICCO (International Cocoa Organization), e The Company Behind Chocoa, promotore del Chocoa Festival.

L’Osservatorio ha come obiettivo quello di creare una rete internazionale dedicata allo studio e alla promozione del cacao e del cioccolato, coinvolgendo anche i produttori di cacao provenienti da diverse aree del mondo. Tra i firmatari ci saranno 33 produttori da Centro-Sud America, Africa e Asia, inclusi nomi noti come Auro e Theo & Philo dalle Filippine, Baiani e Luisa Abram dal Brasile, Disidente e Color Cacao dalla Colombia, e Kunà ed Ecuador Palo Santo dall’Ecuador. Questi produttori saranno parte attiva dell’Osservatorio, con l’obiettivo di migliorare la qualità del cacao e promuovere pratiche sostenibili nella filiera.

In parallelo, AISFA (Associazione Italiana Studenti di Farmacia) organizza due appuntamenti dedicati agli approfondimenti sul cacao e le sue proprietà. Oggi, 20 novembre, alle ore 18:00, il Choco Lab di via Mazzini ospiterà un incontro dal titolo “Il cioccolato: da cibo degli dèi ad alimento funzionale”, durante il quale le professoresse Francesca Blasi e Gina Cavaliere discuteranno gli aspetti chimici e nutrizionali del cioccolato. Il giorno successivo, giovedì 21 novembre, sempre alle 18:00, è in programma un secondo appuntamento dal titolo “Il cioccolato e le sue proprietà nutrizionali nell’invecchiamento in salute”, durante il quale i professori Francesco Galli e Mario Rende, insieme a Desirée Bartolini, Anna Migni, Roberta Russo, Gabriele Di Sante, Alessandra Pistilli e Anna Maria Stabile, presenteranno il progetto Choko-Age. Quest’ultimo esplorerà le potenzialità del cioccolato nel miglioramento della salute durante l’invecchiamento.

Nel frattempo, Eurochocolate continua a essere un punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore. Con il coinvolgimento di produttori internazionali e le numerose iniziative scientifiche e culturali in programma, il festival prosegue come evento di rilievo a livello internazionale.

I visitatori possono continuare a seguire gli aggiornamenti su Eurochocolate attraverso il sito web ufficiale e i canali social, inclusi Facebook (@Eurochocolate.official), X (@faceciok), Instagram (@Eurochocolate) e TikTok (@eurochocolate).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*