Gli Stati Generali dei sommelier di AIS a Perugia

ha riunito i rappresentanti dell'associazione per discutere delle iniziative

Gli Stati Generali dei sommelier di AIS a Perugia

Gli Stati Generali dei sommelier di AIS a Perugia

A Perugia, dal 18 al 20 giugno 2023, si sono svolti gli Stati Generali dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), un importante incontro nazionale voluto dal presidente Sandro Camilli e dal Consiglio Nazionale. Durante i tre giorni di lavori, i rappresentanti dell’AIS provenienti da diverse regioni hanno affrontato una serie di temi riguardanti le relazioni istituzionali, la formazione, gli eventi, il sociale e il commercio.

La sede prescelta per l’evento è stata l’Hotel Giò, a Perugia, una storica sede regionale dell’AIS. Alberto Guarducci, titolare dell’hotel, ha espresso il proprio onore per essere stati scelti come sede dei lavori, evidenziando il reciproco rapporto di stima e ammirazione tra l’hotel e l’associazione. Anche il presidente regionale dell’AIS Umbria, Pietro Marchi, ha sottolineato che la scelta della sede è stata naturale per la regione.

Durante questi Stati Generali, le commissioni nazionali, i gruppi di lavoro, i consigli direttivi regionali e la sede centrale dell’AIS hanno collaborato attivamente per definire un pacchetto di misure e proposte programmatiche. L’obiettivo era quello di garantire uno sviluppo duraturo dell’associazione e di creare un documento programmatico condiviso che orienti il lavoro futuro.

Il presidente nazionale, Sandro Camilli, ha sottolineato l’importanza del confronto e della presa di decisioni collettive per il progresso dell’associazione. Ha dichiarato: “AIS si basa sull’idea che lo scambio di idee sia fondamentale per il progresso di un’associazione. Questi tre giorni rappresentano il desiderio di coinvolgere sempre più le forze che quotidianamente sostengono un’organizzazione che si avvicina ai sessant’anni di vita”.

Gli Stati Generali di AIS a Perugia hanno offerto un’importante piattaforma di dialogo e prospettive per l’Associazione Italiana Sommelier, contribuendo a plasmare il suo futuro e a consolidare il ruolo di riferimento nel settore.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*