La nuova guida su Terni e la Cascata delle Marmore in edicola
Una nuova guida dedicata a Terni e alla Cascata delle Marmore sarà disponibile in edicola a partire dal 30 settembre. Il volume, intitolato “Terni e la Cascata delle Marmore”, è stato realizzato in collaborazione con la Regione Umbria e Coop Umbria Casa. La pubblicazione intende offrire ai lettori una panoramica dettagliata della città di San Valentino, mettendo in evidenza sia il patrimonio storico che quello paesaggistico e gastronomico del territorio.
La guida presenta decine di itinerari che conducono alla scoperta della città e delle sue aree limitrofe. Oltre ai percorsi cittadini, il volume si sofferma anche su luoghi di interesse naturalistico, come la spettacolare Cascata delle Marmore, dove il fiume Velino si getta nel Nera. Questo angolo naturale è solo una delle molteplici attrazioni descritte nel libro, che comprende anche le proposte per sport all’aria aperta come trekking e attività fluviali. La guida include inoltre una sezione dedicata al Parco Fluviale del Nera, il lago di Piediluco e le falesie di Ferentillo.
Nella sezione introduttiva del volume trovano spazio i racconti di personaggi noti legati a Terni, come l’attore Moni Ovadia, il pilota Danilo Petrucci e la ballerina e conduttrice televisiva Samanta Togni. Ognuno di loro ha condiviso esperienze personali e consigli di viaggio per chi desidera esplorare questa zona dell’Umbria.
Un’ampia parte della guida è dedicata agli aspetti gastronomici e artigianali della città. Sono infatti elencati 43 ristoranti e 58 locali tipici dove è possibile degustare prodotti della tradizione. Tra questi, vengono citate specialità come le ciriole, il pampepato, il pane “sciapo”, l’olio e i vini locali. Il volume offre inoltre suggerimenti per prolungare la permanenza con una selezione di 24 dimore dove soggiornare.
Tra i contributi che arricchiscono il volume vi è anche una riflessione del direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, che evidenzia come Terni abbia la peculiarità di essere profondamente legata all’Umbria, pur trovandosi a breve distanza da Roma, risultando un punto d’incontro tra due regioni diverse per cultura e interessi economici. Cerasa sottolinea il valore paesaggistico e culturale della Cascata delle Marmore, che rende Terni unica nel panorama italiano.
L’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Umbria, Paola Agabiti, ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto nella guida, sottolineando come Terni, conosciuta nel mondo come la città dell’acciaio, abbia un forte legame con l’acqua fin dai tempi antichi, quando era chiamata Interamna, città tra due fiumi. Questo legame tra uomo e natura, rappresentato simbolicamente dalla Cascata delle Marmore, è uno degli aspetti centrali della narrazione del volume.
La guida sarà disponibile in edicola dal 30 settembre al costo di 12 euro, oltre al prezzo del quotidiano. Sarà possibile acquistarla anche online attraverso il sito Repubblica Bookshop, e successivamente presso librerie, su Amazon e Ibs.
Commenta per primo