Gli stranieri amano l’Umbria, gli italiani il Trentino Alto Adige
I turisti stranieri amano l’Umbria, mentre gli italiani preferiscono il Trentino Alto Adige. E’ il dato che è emerso al TTG Incontri di Rimini. Il TTG è il principale marketplace del turismo b2b – Business-to-business – in Italia e quest’anno si è tenuto, appunto, nella città dell’Emilia Romagna. Nella TopTen delle regioni più amate, quindi, non c’è coincidenza di gusti.
In testa il nostro “Cuore verde” d’Italia per chi arriva da paesi stranieri e prima, invece, per gli italici, la terra delle Dolomiti.
Lo studio, realizzato dal portale TripAdvisor è stato presentato al TTG Incontri a Rimini e ha preso in esame il punteggio medio dato dagli utenti alle strutture italiane sul celebre sito di recensioni.
Cambiano i posizionamenti sul podio delle rispettive classifiche, riporta il Corriere della Sera, ma in entrambe le regioni più apprezzate sono, appunto, le due vincitrici, Umbria e Trentino-Alto Adige, cui si aggiunge la Basilicata. Con molta probabilità in relazione alla forte della visibilità internazionale che sta riscuotendo Matera, dopo essere diventata capitale europea della Cultura 2019.
Le 20 destinazioni italiane più amate dagli inglesi: la classifica del Telegraph: Scopri di più
In una statistica più approfondita, emerge che i viaggiatori stranieri preferiscono le regioni Centro italiane, addirittura sei su dieci.
Gli italiani, invece, gradiscono maggiormente quelle del sud con la Sicilia, la Sardegna e la Calabria. Regioni che, però, non sono presenti, invece, nella Top10 internazionale.
A conquistare il pubblico all’estero, invece, la sorpresa Molise, al 6° posto, prima del Lazio con Roma, solo all’8°. Colpo di scena, infine, per regioni particolarmente turistiche quali la Puglia e la Liguria scivolate in entrambe le graduatorie dopo la decima posizione.
Il mare italiano che piace agli inglesi: la classifica del Telegraph: Scopri di più
TTG Incontri è il principale marketplace del turismo b2b in Italia. Giunto alla 54° edizione, conta oltre 60.000 presenze nei tre giorni della rassegna, dove vengono presentate al mercato le principali novità degli operatori del turismo. Si svolge ogni anno a ottobre ed è l’evento clou dell’anno per il settore, la fiera in cui tutta l’industria dei viaggi (nazionale e internazionale) si riunisce per contrattare, fare networking, attivare nuovi business, confrontarsi, trovare nuove idee.
Oltre 130 le destinazioni rappresentate, 3 le aree tematiche: Global Village, The World, Italia. Quest’ultima area rappresenta la più grande piazza di contrattazione al mondo del prodotto turistico italiano.
TTG propone ogni anno un ricco calendario di eventi e appuntamenti:
TTG Forum su innovazione, evoluzione del mercato e nuove tecnologie.
TTG Next – Start up e innovazione – nuove idee di prodotto, di impresa e di comunicazione e tecnologie per il turismo con la presentazione dei dati dell‘Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo.
TBDI – Travel Blogger Destination Italy dedicato al travel online ed alla blogosfera.
TTG Travel Agents Arena – Un’arena dedicata alle agenzie di viaggi, dove si parla delle nuove tendenze del retail.
Sfoglia la brochure.
Commenta per primo