![Babbo Natale](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/12/Babbo-Natale-678x381.jpg)
Al via da domenica 8 dicembre 2024, a Trevi (PG)
la prima edizione dell’evento che celebra il Natale
L’antico Palazzo Lucarini si veste a festa e diventa la “Casa del Fare Natale” con incontri a tema e laboratori per costruire insieme il Natale all’insegna delle tradizioni popolari, artigianali ed enogastronomiche
Trevi (Pg), 6 dicembre 2024 – Fervono i preparativi a Trevi (PG) per la prima edizione di “Fare Natale. Gli ingredienti della tradizione a Trevi”, che a partire da domenica 8 dicembre e fino a domenica 22 dicembre 2024, proporrà una serie di incontri e laboratori “per costruire il Natale insieme” all’insegna dell’artigianalità, del fai da te, delle tradizioni enogastronomiche del territorio e delle ricette tipiche della festa.
Si dice soddisfatto del programma natalizio il Sindaco di Trevi, Ferdinando Gemma, “un programma ricco, che per la prima volta a Trevi, coinvolge grandi e bambini in una serie di iniziative che si distinguono dalle classiche proposte natalizie, puntando sul costruire il Natale e lo spirito natalizio in famiglia”.
“Un impegno importante quello del Comune di Trevi per questo anno – commenta Cinzia Speroni, Assessore al Commercio e alle Attività Produttive – che punta a coinvolgere tutte le attività commerciali del territorio e i produttori locali, che sono invitati a partecipare ai mercatini natalizi”.
Domenica 8 dicembre i riflettori si accenderanno sulla parte più alta del borgo di Trevi, con la piazza del Duomo dove, sulle note del folk americano di Steven Paris Duo, si terrà il mercatino di Natale che ospiterà artigiani e produttori locali tra cui: Le Olivastre, Pineta 11 / Francesca Tacconi con i suoi pezzi unici di maglieria, le T_SHIRT BIO INGREDIENTI di Francesca De Mai, Olivette Gin, i legnetti di “Ogni luogo è un Fuoco”, le creazioni di FIlOMè, i vini della cantina Conti, l’Olio Muzzi e l’olio e gli altri prodotti dell’Az. Agricola Maria Zappelli.
Lo storico Palazzo Lucarini, sede della Taverna del Terziere del Castello, dalle ore 15.00 si trasformerà nella “Casa del Fare Natale” con le stanze addobbate ed accese da varie iniziative (La partecipazione ai “laboratori della Casa del Fare Natale” è gratuita per informazioni e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com ): la Stanza del Natale, per domenica 8 dicembre accoglierà, dalle ore 15.00, il laboratorio di decorazione e galateo condotto da Silvia Aymerich di Laconi, accompagnato da Guido Farinelli, storico dell’alimentazione, che parlerà della “Storia della Tavola” come spazio della festa, con un viaggio nella storia della gastronomia attraverso gli elementi che compongono la tavola imbandita e decorata a festa: entrerà nella storia del cucchiaio, della forchetta, del coltello, della tavola come rappresentazione della posizione sociale. A seguire, dalle ore 16.30, sarà la volta dello Storico Almanacco Barbanera. Luca Baldini, Direttore Editoriale e lo scrittore umbro Francesco Merlino, racconteranno del celebre almanacco, stampato per la prima volta a Foligno intorno alla metà del Settecento, che anche per il prossimo 2025 come per ogni anno, dispensa consigli sul saper fare e sull’importanza della trasmissione dei saperi.
Dedicate invece ai bambini saranno la Stanza dei Biscotti, la Stanza della Sorpresa e la Stanza del Babbo Natale dove, dalle ore 15.00 alle 19.00, i più piccoli potranno sperimentarsi nel “Fare” addobbi di biscotti, biglietti di auguri e prepararsi all’arrivo di Babbo Natale.
La Stanza dei Biscotti ospiterà il laboratorio tenuto dalla cuoca Sara Papazzoni, per bambini dai 6 ai 12 anni, per fare i biscotti di Natale come decorazioni dell’Albero; la Stanza della Sorpresa invece sarà lo spazio per il laboratorio “Pensiero Blu”, dove guidati da Laura Peres, i bambini potranno creare dei biglietti d’auguri con la stampa in cianotipia. Con questa tecnica, che risale a metà del 1800, si può assistere alla magia della stampa in bianco e blu senza l’utilizzo della camera oscura, esplorando i primi processi fotografici e le tecniche di stampa ai sali ferrici; la Stanza del Babbo Natale sarà invece una fucina di Elfi, dove i bambini potranno realizzare le letterine con i loro desideri ed impareranno, attraverso le storie raccontate da Loretta Bonamente, a diventare dei provetti aiutanti di Babbo Natale.
Nella centrale piazza Mazzini, alle ore 17.00 ci sarà l’Accensione dell’Albero di Natale e delle luci della città, mentre in Piazza Garibaldi, per grandi e bambini, sarà allestito “Il Grande Scivolo di Natale”, uno scivolo lungo 20 metri dove provare l’emozione di scivolare sulla neve in sicurezza (per informazioni: +39 340 6550103).
L’evento Fare Natale, è promosso dal Comune di Trevi, che si avvale di Add Comunicazione per l’ideazione, l’organizzazione e la promozione, e che ha come obiettivo la promozione della città di Trevi e dell’intero territorio comunale, facendo luce su una serie di attività legate al Natale nel territorio e nel centro storico, evidenziando l’aspetto delle antiche tradizioni e la lettura contemporanea in luoghi di grande suggestione. Il cartellone della manifestazione include, oltre ai laboratori del Fare Natale, le iniziative culturali e gli eventi proposti da molte associazioni del territorio.
Per maggiori informazioni
social.addcomunicazione@gmail.com
Michela Federici
Commenta per primo