Esplorando le Meraviglie Naturali: Guida ai Parchi dell’Umbria

Scopri le Bellezze Nascoste della Regione tra Boschi, Borghi e Tradizioni

Esplorando le Meraviglie Naturali: Guida ai Parchi dell'Umbria

Esplorando le Meraviglie Naturali: Guida ai Parchi dell’Umbria

Le bellezze naturali dell’Umbria sono celebrate in una nuova guida curata da Repubblica, che sarà disponibile in edicola e online a partire dal 22 aprile. Questo volume offre un’ampia panoramica delle aree verdi, fiumi, laghi e attrazioni nascoste della regione, oltre a fornire consigli su borghi da visitare, attività sportive da praticare e tradizioni da scoprire. La presentazione della guida avverrà il 29 aprile, ore 11.30 a Perugia, presso Palazzo Donini, alla presenza della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, del vicepresidente Roberto Morroni e del direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa.

L’Umbria vanta otto meraviglie naturali, tra cui il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Regionale del Monte Cucco, il Parco Regionale del Monte Subasio e il Parco Regionale del Lago Trasimeno. Queste aree, insieme ad altri parchi e riserve naturali, costituiscono il cuore verde della regione, offrendo paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. La guida propone una panoramica dettagliata di ciascuna di queste aree, descrivendo la loro storia, flora e fauna, e suggerendo itinerari per esplorarle al meglio.

 

Esplorando le Meraviglie Naturali: Guida ai Parchi dell'Umbria

Oltre alle bellezze naturali, la guida offre informazioni su borghi pittoreschi, tradizioni locali e prodotti tipici dell’Umbria. Vengono suggeriti anche numerosi itinerari per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, che permettono ai visitatori di immergersi completamente nella natura incontaminata della regione.

La presentazione della guida sarà un’occasione per approfondire il legame tra l’Umbria e il suo ambiente naturale. Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, sottolinea l’importanza di esplorare i parchi e le riserve naturali dell’Umbria, che offrono esperienze uniche e irripetibili.

Roberto Morroni, vicepresidente della Regione Umbria, evidenzia il ruolo chiave della regione nel promuovere uno sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente. Attraverso progetti come Life Immagine, l’Umbria si impegna a preservare la sua ricchezza naturale e a promuovere il turismo responsabile, che contribuisce alla crescita economica delle aree protette.

La Guida dei Parchi dell’Umbria sarà disponibile in edicola al prezzo di 12 euro, oltre al prezzo del quotidiano, e sarà presto reperibile anche in libreria, su piattaforme online come Amazon e Ibs.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*