Prosegue il Piano di Riqualificazione delle Strade Umbre

Enrico Melasecche annuncia la continuazione delle manutenzioni

Prosegue il Piano di Riqualificazione delle Strade Umbre

Prosegue il Piano di Riqualificazione delle Strade Umbre

L’Assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche, ha dichiarato che il piano di riqualificazione della rete viaria umbra gestita da ANAS sta procedendo secondo i piani concordati con la Regione. Questo piano, senza precedenti rispetto al passato, mira ad aumentare i livelli di sicurezza stradale e la qualità delle strade.

Le opere sono state organizzate in modo da causare il minor disagio possibile al traffico, con cantieri scaglionati e lavori organizzati in doppi turni o orario prolungato per garantire la continuità della circolazione. Dopo una pausa durante il mese di agosto per agevolare gli spostamenti, i lavori riprenderanno come da calendario.

Il prossimo intervento riguarderà la strada statale 675 Umbro Laziale nella direzione Terni-Orte. Questi lavori includono il risanamento profondo della pavimentazione in un nuovo tratto della carreggiata sud all’uscita verso Perugia/Cesena per chi proviene da Terni. I lavori saranno svolti su due turni, per 12 ore al giorno senza interruzioni, al fine di ridurre i tempi di esecuzione e fornire una pavimentazione stradale adeguatamente rinnovata che non richiederà ulteriori lavori per molti anni.

Inoltre, sono in corso lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada 675bis, che collega l’innesto della E45 con la strada delle Campore a Narni. Durante questi lavori, è stato necessario sostituire alcune componenti dei giunti di dilatazione presenti sui viadotti. Questi interventi dovrebbero concludersi tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

Il Piano di Riqualificazione delle Strade Umbre, dopo tre anni di intensa attività, sta avvicinandosi alla fase finale. Il numero dei cantieri si ridurrà significativamente entro la fine del 2024, grazie agli investimenti ingenti che hanno contribuito a migliorare la sicurezza stradale e a valorizzare il patrimonio stradale dell’Umbria.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*