Oltre un miliardo di Euro in 40 nuovi Frecciarossa 1000 Trenitalia investe

Accordato l'Acquisto con Hitachi Rail: Un Passo Importante per il Piano Industriale Decennale

Oltre un Miliardo di Euro in 40 Nuovi Frecciarossa 1000

Oltre un Miliardo di Euro in 40 Nuovi Frecciarossa 1000

Oltre un Miliardo – Trenitalia ha siglato un accordo con Hitachi Rail per un investimento che supera il miliardo di euro per l’acquisizione di 40 nuovi treni Frecciarossa ETR 1000. In qualità di capofila del Polo passeggeri del Gruppo FS, Trenitalia ha vincolato 861 milioni di euro per l’acquisto di 30 treni, con un’opzione per ulteriori 10 treni che comporterebbe un investimento aggiuntivo di 287 milioni di euro.

Le prime consegne dei nuovi treni sono programmate per aprile 2026, con una produzione che avverrà negli stabilimenti italiani, contribuendo positivamente all’occupazione. Questo accordo rappresenta un passo significativo all’interno del Piano Industriale decennale del Gruppo FS, orientato a promuovere l’utilizzo del treno come mezzo sostenibile.

Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, ha sottolineato l’importanza dell’accordo, affermando che oltre al rinnovo delle flotte Regionali e Intercity, si sta affrontando una crescente richiesta di collegamenti ferroviari sulle medie e lunghe distanze, anche sui mercati europei. Ferraris ha dichiarato che l’accordo è un passo ulteriore verso l’obiettivo della carbon neutrality, fissato al 2040, dieci anni prima dei target europei.

Da quando è stato introdotto nel 2010, sono stati realizzati 58 treni ETR 1000 per Trenitalia, con altri 6 attualmente in fase di realizzazione. Con i 30 treni aggiuntivi oggetto di questo accordo, il totale dei Frecciarossa 1000 sale a 94 unità.

Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia, ha evidenziato l’impegno della compagnia per una mobilità più sostenibile e intermodale, affermando che il Frecciarossa è protagonista della storia recente e un mezzo attraverso cui guardare al futuro. Con una flotta rinnovata, tecnologicamente innovativa e sempre più giovane, l’esperienza di viaggio sarà confortevole e attenta all’ambiente.

Il Frecciarossa 1000, con una velocità massima di 350 km/h, è il primo treno ad alta velocità al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale basata su un’Analisi del Ciclo di Vita. La sua tecnologia avanzata riduce il consumo di energia fino al 30% in meno rispetto ai treni della precedente generazione, utilizzando la frenata per recuperare energia e ridurre i consumi.

Progettato per viaggiare su 7 reti ferroviarie europee, il Frecciarossa 1000 è concepito per superare le barriere tra i diversi Paesi. L’attenzione alla riciclabilità dei materiali utilizzati garantisce un impatto ambientale contenuto oltre il termine del suo ciclo di vita, con materiali riciclabili al 94%.

Frecciarossa offre collegamenti a 120 destinazioni in Italia con oltre 250 viaggi giornalieri e attraversa anche i binari di Spagna e Francia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*