![E45, Anas, gara da 250 milioni nell'ambito del piano di riqualificazione E45, Anas, gara da 250 milioni nell'ambito del piano di riqualificazione](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2021/02/cantiere-E45-678x381.jpg)
Anas, proseguono i lavori nelle strade umbre, ecco dove
Proseguono i lavori necessari a riaprire al traffico pesante il ponte sul lago di Corbara, lungo la strada statale 448 “di Baschi” (itinerario Todi-Orvieto). Come preannunciato, per consentire l’avanzamento delle fasi lavorative, sono necessarie alcune brevi chiusure totali del ponte da 24 ore ciascuna, con deviazione del traffico sulla viabilità alternativa, al fine di consentire la maturazione del calcestruzzo nell’ambito delle attività per il consolidamento delle travi. La prossima chiusura sarà attiva dalle ore 9:30 di mercoledì 10 marzo fino alle 9:30 del giorno successivo, giovedì 11 marzo. Il traffico proveniente da Orvieto e diretto a Todi potrà utilizzare l’autostrada A1 fino a Orte e proseguire sulla SS3bis “Tiberina” (E45) fino a Todi (viceversa per il traffico in direzione Orvieto). Inoltre, le autovetture e i veicoli fino a 3,5 tonnellate potranno utilizzare la strada regionale 79bis da Orvieto Scalo a Pontecuti (innesto SS448) e viceversa. Al di fuori delle giornate di chiusura, il traffico continuerà ad essere regolato a senso unico alternato con semaforo e divieto di transito ai mezzi pesati superiori a 3,5 tonnellate, ad eccezione dei soli autobus che percorrono la linea E643 del servizio extraurbano di Busitalia e dei mezzi dei Vigili del Fuoco con massa a pieno carico inferiore a 21 tonnellate. Il completamento dei lavori è previsto nel mese di maggio.
Dopo la pausa per la stagione invernale, prosegue l’opera di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas (Gruppo FS italiane) a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino. Da lunedì 8 marzo sarà interessato un nuovo tratto della carreggiata sud tra Balanzano e San Martino in Campo, a Perugia (dal km 67,594 al km 62,311) in prosecuzione del tratto già risanato lo scorso anno. Per consentire lo svolgimento degli interventi, il transito sarà regolato a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta mentre gli svincoli di Montebello e Torgiano/San Martino in Campo saranno temporaneamente chiusi in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Roma. In alternativa sarà possibile utilizzare il precedente svincolo di Balanzano. Il completamento di questa fase è previsto entro l’8 maggio. Gli interventi consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel miglioramento degli strati di fondazione della strada e nel rifacimento di un novo piano viabile con asfalto drenante, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.
Avanza l’opera di risanamento profondo della pavimentazione avviata da Anas (Gruppo FS italiane) sulla strada statale 3 “Flaminia” tra Foligno e Spoleto. A partire da mercoledì 10 marzo, come preannunciato, per consentire l’avanzamento dei lavori sarà chiuso un tratto della carreggiata nord tra gli svincoli di Eggi e Campello sul Clitunno. Il traffico in direzione Foligno sarà deviato sulla viabilità secondaria adiacente con uscita obbligatoria allo svincolo di Eggi (km 129) e rientro allo svincolo di Campello sul Clitunno (km 136,500). Resterà pertanto temporaneamente chiuso lo svincolo per Norcia/Cascia (innesto SS685) e l’uscita in direzione Acquasparta. In alternativa, il traffico proveniente da Spoleto e diretto a Norcia/Cascia (SS685) potrà proseguire sul percorso alternativo in direzione Foligno e invertire la marcia utilizzando lo svincolo di Campello sul Clitunno. Il traffico proveniente da Norcia/SS685 e diretto a Foligno potrà immettersi sulla SS3 Flaminia in direzione Roma e invertire la marcia utilizzando lo svincolo di Spoleto. Il completamento di questa fase è previsto entro il 31 marzo. Gli interventi consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel miglioramento degli strati di fondazione della strada e nel rifacimento di un novo piano viabile con asfalto drenante, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.
Commenta per primo