A Collestrada la stazione dell’aeroporto, si sposta quella di Ellera, Intesa per sviluppo della linea Foligno-Perugia-Terontola

A Collestrada la stazione dell’aeroporto, si sposta quella di Ellera, Intesa per sviluppo della linea Foligno-Perugia-Terontola

A Collestrada la stazione dell’aeroporto, si sposta quella di Ellera, Intesa per sviluppo della linea Foligno-Perugia-Terontola

La Giunta regionale ha approvato il nuovo Protocollo d’Intesa per il potenziamento e lo sviluppo della linea Foligno – Perugia – Terontola che avrà come obiettivo di individuare rapidamente le azioni finalizzate al miglioramento di questo collegamento ferroviario. Il protocollo è stato firmato dal il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, l’Assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Umbria, Enrico Melasecche e l’Amministratrice delegata e Direttrice Generale di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Vera Fiorani.

Potenziamento della linea ferroviaria

“Il potenziamento della linea ferroviaria Foligno – Perugia – Terontola è da sempre strategico ed essenziale per l’Umbria – ha affermato l’assessore Melasecche – e nell’assetto che va consolidandosi, assume un ruolo che, alla luce del potenziamento della Orte- Falconara, va oltre la funzione di principale ramo del sistema del trasporto ferroviario interno alla regione, candidandosi a collegare l’area più densamente abitata della regione (compresa tra Foligno e Corciano), che include anche l’aeroporto Internazionale San Francesco, ai nodi di Roma e Firenze.

La Regione ha quindi intensificato e accelerato le interlocuzioni sia con il Governo che con i vertici di Rete Ferroviaria Italiana Spa, con l’obiettivo di individuare le azioni finalizzate al miglioramento di quella tratta anche attraverso una diminuzione dei tempi di percorrenza ed il miglioramento della regolarità del servizio”.

Miglioramento servizio ferroviario

Riconoscendo la necessità ed urgenza di individuare, sulla base degli interventi e degli studi già attuati, ogni possibile soluzione finalizzata ad un miglioramento del servizio ferroviario, nonché ad un incremento dell’accessibilità al servizio di trasporto, Regione, Ministero e RFI, hanno convenuto, con il Protocollo, di istituire un gruppo di lavoro congiunto, riproponendo la best practice già positivamente utilizzata per la programmazione degli interventi sulla linea Orte – Falconara il cui tavolo di lavoro ha prodotto risultati molto utili, a cominciare dal commissariamento di quell’opera, oltre a finanziamenti consistenti.

“Nell’ambito del gruppo di lavoro – ha proseguito Melasecche -, verrà quindi condiviso lo stato di attuazione delle opere ad oggi finanziate e in corso di realizzazione, sarà individuata l’evoluzione dell’offerta dei servizi ferroviari nei differenti scenari di sviluppo e verranno individuate le azioni finalizzate all’eventuale project review degli interventi programmati, anche prevedendo nuovi interventi alternativi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi attesi dalla Regione da molti anni ma fin qui mai affrontati con la dovuta determinazione.

Spostamento della stazione di Ellera

Fra le prime opere la cui valutazione ho posto all’ordine del giorno della prima seduta c’è la realizzazione della stazione Aeroporto a Collestrada, al servizio anche del Centro Fieristico di Bastia, volta anche alla riduzione del traffico in accesso al centro commerciale e lo spostamento di quella di Ellera per migliorare l’attrattività verso nuovi utenti e per trasferire merci, come richiesto dalla Nestlè per le produzioni dello stabilimento Perugina. Chiediamo inoltre la costruzione di alcuni raddoppi di binario selettivi per velocizzare l’intera tratta. Mese dopo mese – ha concluso l’assessore – si vanno completando tutti i tasselli del grande progetto di legislatura finalizzato a rompere l’isolamento dell’Umbria.

Venerdì prossimo con la Presidente Tesei incontreremo il Ministro Giovannini alla sala dei Notari e proseguiremo nella definizione di tutto quanto necessario alla realizzazione della Stazione Medio Etruria dell’Alta Velocità, che (analogamente alla Medio Padana) andrà a dotare un vasto bacino che ricomprende le province di Perugia, Arezzo e Siena dell’accesso alla direttissima in modo da poter usufruire di numerosi Freccia Rossa verso il Nord ed il Sud del Paese rispetto all’unico attuale, peraltro costosissimo ed insufficiente rispetto ai progetti di sviluppo che abbiamo per la nostra regione”.

Per il sindaco di Corciano Betti: «Errore imperdonabile»

“Ho letto oggi la notizia del potenziamento della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola, e nell’augurare che questo progetto si traduca in un vantaggio per l’intero territorio, non posso che esprimere preoccupazione e disagio per la paventata volontà di spostare la Stazione di Ellera in un non precisato luogo su richiesta della Nestlé. La stazione di Ellera è un’opportunità per la mobilità alternativa e per quell’idea di metropolitana di superficie discussa in questi anni sui tavoli della politica provinciale e regionale. La stazione serve un territorio vasto, che copre un bacino di oltre 60.000 cittadini e questa notizia suscita molte preoccupazioni, sia perché non è chiaro dove la Stazione debba essere spostata, sia perché l’azione appare tutta orientata a rispondere alle, seppure legittime, richieste di un’azienda. Sarebbe opportuno, su questo, un coinvolgimento delle istituzioni locali, a partire dal Comune di Corciano. Da anni chiediamo azioni di potenziamento per Ellera, in ragione del bacino di utenza e della posizione strategica sulla linea Corciano-Foligno, oltre alla possibilità di studiare un hub di interscambio gomma-rotaia; dalla stampa sembra invece emergere tutt’altro destino. Mi sono subito attivato e chiederò un incontro con l’Assessore Melasecche per comprendere le ragioni di questa proposta. La stazione di Ellera è uno snodo focale al servizio della collettività; declassarla o addirittura sopprimerla sarebbe un errore imperdonabile”.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*