![Lego Discovery Brussel, Tarkett](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2023/10/LEGO-569x381.jpg)
Tarkett e linoleum pavimento nuovo LEGO® Discovery Bruxelles
La società Tarkett di Narni è responsabile della produzione del vivace pavimento in linoleum che copre l’area di 3000 metri quadrati all’interno del nuovo LEGO® Discovery Centre di Bruxelles, in Belgio. Questo centro, situato all’interno del centro commerciale Docks, è un parco giochi completamente al coperto, con una vasta gamma di attrazioni e milioni di mattoncini LEGO® a disposizione dei visitatori per il loro divertimento.
La scelta del linoleum di Tarkett per il rivestimento del pavimento non è stata dettata solo dalla sua ampia gamma di colori e design moderni, ma anche dalla sua natura sostenibile, realizzato con ingredienti naturali e riciclabili e dotato di proprietà intrinseche antibatteriche. Secondo l’amministratore delegato di Tarkett, Daniele Guerra, “Le caratteristiche del linoleum lo rendono particolarmente idoneo all’ambiente LEGO®, contribuendo a creare un contesto stimolante, colorato e gioioso.
Il linoleum Tarkett viene prodotto presso il nostro impianto di Narni ed è composto per il 97% da materie prime naturali. Offre una vasta selezione di design, dai classici marmi ai modelli più contemporanei, con una tavolozza di toni naturali e contemporanei. La nostra distinzione principale è il nostro impegno per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, anche se è un peccato constatare che, pur essendo apprezzato a livello globale, a livello locale ci sono ancora persone che lo confondono con pavimentazioni derivate dal petrolio.”
Lo stabilimento di Narni è uno dei 34 siti produttivi della multinazionale Tarkett, un leader globale nel settore delle pavimentazioni e superfici sportive. Ogni giorno, questo stabilimento produce 1,3 milioni di metri quadrati di pavimenti destinati a scuole, strutture sanitarie, case, alberghi, uffici, negozi e impianti sportivi.
Il gruppo è costantemente impegnato nello sviluppo sostenibile, seguendo i principi dell’economia circolare e mantenendo un impegno costante per l’integrazione tra ambiente, qualità e sicurezza.
Commenta per primo