PID-Next: Ultima Chiamata per la Trasformazione Digitale delle PMI

Scadenza il 18 febbraio per il programma finanziato dal PNRR

PID-Next: Ultima Chiamata per la Trasformazione Digitale delle PMI

PID-Next: Ultima Chiamata per la Trasformazione Digitale delle PMI

PID-Next – Mancano pochi giorni alla scadenza del 18 febbraio 2025 per le imprese interessate a partecipare a PID-Next, l’iniziativa promossa da Unioncamere con il supporto di Dintec e finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo programma rappresenta un’opportunità unica per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane di accelerare la propria trasformazione digitale e migliorare la competitività sul mercato.

Il progetto si articola in un percorso personalizzato in tre fasi, pensato per guidare le aziende attraverso un processo di digitalizzazione efficace e mirato. Si parte con un assessment digitale personalizzato, in cui un esperto valuta il livello di maturità digitale dell’impresa, i suoi obiettivi e le esigenze tecnologiche. Successivamente, un team nazionale specializzato analizza l’assessment per identificare le migliori opportunità di digitalizzazione, fornendo un report finale dettagliato con indicazioni strategiche, suggerimenti sui partner e servizi finanziati.

Il Presidente di Unioncamere Umbria, Giorgio Mencaroni, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come la transizione digitale ed ecologica siano fondamentali per la competitività delle imprese umbre. In questo contesto, PID-Next si presenta come uno strumento prezioso per supportare le aziende nel loro percorso di crescita e innovazione.

Un aspetto particolarmente rilevante di PID-Next è il sostegno finanziario previsto per le imprese partecipanti. Grazie al PNRR, il costo dei servizi sarà coperto fino al 100% per le micro e piccole imprese e fino all’80% per le medie imprese. Questo rende l’iniziativa accessibile a un’ampia platea di aziende, anche quelle con risorse limitate.

Le imprese interessate a partecipare a PID-Next possono presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025, accedendo alla piattaforma restart.infocamere.it tramite SPID, CIE o CNS. Per facilitare la presentazione della domanda, il PID ha messo a disposizione una guida pratica, disponibile sul sito web della Camera di Commercio dell’Umbria, insieme a tutta la documentazione relativa al progetto e ai contatti per richiedere supporto.

PID-Next non è solo un assessment, ma un vero e proprio ponte verso il futuro delle imprese italiane. Un’occasione da non perdere per le PMI che vogliono investire nella propria crescita digitale e rimanere competitive nel mercato globale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*