L’evoluzione del mestiere nella distribuzione alimentare
Come è cambiato il «mestiere» nella distribuzione alimentare? Quanto hanno inciso fattori quali la saturazione del mercato alimentare, la contrazione dei consumi, le nuove abitudini di acquisto, l’e-commerce e le nuove tecnologie, i cambiamenti demografici ed i nuovi stili di vita?. Università dei Sapori si interroga su questi temi e lo fa attraverso un evento di rilievo internazionale da un palco d’eccezione, lo spazio ADI- Food Design Lab a Milano il prossimo 15 Ottobre, dove si svolgerà il workshop dal titolo “L’evoluzione del mestiere nella distribuzione alimentare”, in collaborazione con il Centro Estero Umbria e l’ADI-Associazione per il Disegno Industriale.
Un percorso che abbraccia oltre un ventennio di fasi alterne di crescita e riposizionamento sul mercato da parte di molte aziende ratail che hanno rimodellato i propri format di vendita, ristrutturato la propria organizzazione commerciale, rivedendo ruoli e mansioni del proprio personale di vendita.
Se i primi dieci anni del 2000 erano stati contraddistinti dall’avvento e dall’affermazione della vendita a libero servizio (a scapito della vendita assistita), in questi ultimi anni gran parte delle aziende retail hanno cercato, invece, di rilanciare, con forza e convinzione, il ruolo dei banchi assistiti, destinati a tornare i veri protagonisti del punto vendita.
E cio’ è coinciso, direttamente, con il rilancio del “MESTIERE”: all’interno del banco carni, del banco salumi formaggi, del banco pescheria, del banco panetteria e pasticceria, del banco gastronomia calda e fredda ed addirittura, del banco ortofrutta.
Università dei Sapori, operante da 20 anni nell’ambito della distribuzione alimentare con attività di formazione e consulenza, ha avuto il merito di saper interpretare le esigenze della distribuzione alimentare ed attraverso i propri “Maestri Uds”, è riuscita a fornire e trasferire a tutte le aziende del retail alimentare gli strumenti e le competenze per reinterpretare e rilanciare il “mestiere” all’interno dei banchi assistiti delle aziende alimentari, con figure professionali piu’ competenti, dotate di maggiori conosce merceologiche e tecniche, in grado non solo di spiegare e raccontare il prodotto al cliente finale, ma anche di saperlo coniugare in chiave culinaria.
E cosi’ sono nati degli specialisti, capaci di “commercializzare” soluzioni e non singoli prodotti. L’evoluzione della distribuzione alimentare ha comportato, in questi ultimi anni, anche una forte evoluzione e rinnovamento dei format di vendita e delle relative attrezzature ed Università dei Sapori, in questo ambito, ha collaborato con alcune aziende produttrici di attrezzature per assicurare alle aziende del retail alimentari soluzioni piu’ efficaci ed efficienti.
L’evento milanese si aprirà alle ore 15:30 con il Workshop e la presenza di:
ANNA RITA FIORONI Presidente Università dei Sapori
MARCO THOMAS GABRIELE Key account Gruppo Grifo Latte
GIAMPIERO MARIOTTINI Head of Marketing and Communication ISA ITALY
FEDERICO RENZINI AD Commerciale & Marketing presso Renzini SpA
RENZO FANTUCCI Docente Università dei Sapori
Alle 16:00 si apriranno i “Laboratori didattici” con percorsi di degustazione guidata e analisi sensoriale.
Parteciperanno all’evento molte aziende protagoniste nel mondo della distribuzione alimentare moderna ed aziende e realtà da sempre legate al mondo Università dei Sapori, come Bizzarri Group, Umbria Top e MS Service – ProKuch
Commenta per primo