Firmato il nuovo CCNL logistica trasporto e spedizione
Firmato il nuovo CCNL – La FAI, Federazione Autotrasportatori Italiani, attraverso il suo Segretario Generale Carlotta Caponi, ha espresso soddisfazione per la firma del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per la logistica, il trasporto e la spedizione. L’intesa è stata siglata con l’obiettivo di aggiornare la regolamentazione del settore e rispondere alle sfide emergenti.
Novità introdotte nel contratto
Il nuovo CCNL affronta una serie di questioni delicate e centrali per la filiera dell’autotrasporto. Tra i temi trattati:
- Conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, per garantire una maggiore sostenibilità ai dipendenti.
- Contrasto all’assenteismo, con misure volte a ridurre il fenomeno.
- Qualificazione della filiera degli appalti, per migliorare la trasparenza.
- Flessibilità dell’orario di lavoro, adeguata alle esigenze del settore.
- Sicurezza sul lavoro, con un focus particolare sulla formazione obbligatoria.
- Piaga della violenza di genere, tema integrato tra le priorità del contratto.
- Ferie solidali, che permettono di condividere giorni di ferie tra colleghi in difficoltà.
Il contratto, definito dalla Caponi come “un passo avanti verso un’autentica rappresentanza sindacale”, introduce anche il diritto alla disconnessione e il lavoro agile, argomenti mai inclusi in precedenza.
Incrementi salariali e durata del contratto
Dal punto di vista economico, l’accordo prevede un incremento medio salariale di 230 euro, suddiviso in più tranches fino al 1° giugno 2027. L’aumento sarà ripartito tra il salario tabellare e l’EPA (Elemento Professionale d’Area), garantendo una maggiore equità lungo la scala classificatoria.
Le dichiarazioni del Segretario Generale
“Non ci siamo limitati a discutere di cifre,” ha sottolineato Carlotta Caponi, “abbiamo affrontato argomenti scomodi per rendere il contratto uno strumento più efficace per imprese e lavoratori. Con questa firma, riconosciamo le sfide attuali e guardiamo al futuro, introducendo temi di grande rilevanza politica e culturale.”
La FAI, che rappresenta il settore presso il CNEL attraverso Conftrasporto, sottolinea come il nuovo contratto sia un passo avanti nella modernizzazione del comparto. “Abbiamo dato priorità alla vera rappresentanza sindacale e federativa,” ha aggiunto Caponi, “offrendo un contratto che riflette i cambiamenti in atto.”
Impatti sul settore
Con questo accordo, la FAI mira a consolidare la filiera logistica e del trasporto, rendendola più competitiva e attenta ai bisogni dei lavoratori. Le innovazioni introdotte sono considerate cruciali per adeguarsi alle nuove dinamiche lavorative e garantire maggiore equità.
La sottoscrizione del nuovo CCNL rappresenta un significativo progresso per il settore, ponendo le basi per una gestione più efficace delle risorse umane e dei processi produttivi.
Commenta per primo