Caporalato in Umbria, Flai Cgil: “Serve una risposta immediata”
Il sindacato chiede la costituzione della “Rete territoriale del lavoro agricolo di qualità”
“Decine di lavoratori del settore agricolo sfruttati sul nostro territorio, ricattati, persino picchiati, costretti a lavorare nei campi anche per 12 ore al giorno con paghe da fame. Sistemati in baracche, prive delle minime condizioni igienico sanitarie, ridotti in uno stato di schiavitù fisica e psicologica: il quadro che sta emergendo in questi giorni da varie indagini della Procura di Perugia è gravissimo e richiede una risposta forte ed immediata”. Ad affermarlo è Luca Turcheria, segretario generale della Flai Cgil dell’Umbria, il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori agricoli.
“Nelle tante attività che quotidianamente svolgiamo – afferma Turcheria – dal sindacato di strada, alla partecipazione ad importanti progetti finalizzati alla lotta al caporalato, come il progetto Diagrammi, siamo venuti a contatto con diversi casi di grave sfruttamento e alcuni dei lavoratori coinvolti in una delle indagini sono stati intercettati proprio attraverso l’attività della nostra rete”. Turcheria ricorda anche che la Flai Cgil Umbria si è costituita “parte civile” nel processo che nei prossimi mesi si aprirà a Perugia, “un fatto molto importante – sottolinea il segretario – che ci permetterà di rafforzare la nostra azione”.
“Certo – continua – quello che sta emergendo in questi giorni, per il numero delle persone coinvolte e la gravità dei fatti è ancora più drammatico. Se da un lato la magistratura svolgerà la sua azione, riteniamo doverosa una risposta politica, forte ed immediata, da parte di tutti gli attori della filiera agricola. Le Istituzioni competenti agiranno nel campo delle azioni repressive e punitive, ma è chiaro che tutti noi dobbiamo mobilitarci per rafforzare il campo della prevenzione. È necessario rilanciare con forza la cultura della legalità, del rispetto e della contrattazione, in tutti i comparti e a maggior ragione in quello agricolo, da sempre più esposto a certi fenomeni e non a caso maggiormente colpito anche da infortuni e morti sul lavoro”.
Secondo la Flai Cgil va istituita immediatamente, sia in provincia di Perugia che in quella di Terni, la “Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità”, come previsto dalla Legge 199/2016 fortemente voluta a livello nazionale dalla Flai Cgil. “Noi chiediamo che le aziende che si iscriveranno a questa rete, certificando così la posizione di regolarità, abbiano delle premialità quando si parla di finanziamenti – conclude Turcheria – Crediamo davvero che sia necessaria una risposta forte ed immediata da parte di tutti i soggetti che compongo la filiera agricola, perché è attraverso il coinvolgimento di tutti che si possono trovare soluzioni più efficaci. Pertanto, insieme a Flai Cisl e Uila Uil, chiederemo al Prefetto di Perugia la convocazione di un tavolo”.
Allevatore arrestato per caporalato, minacciava dipendenti con un rivoltella Minacce e aggressioni fisiche nei confronti di quei lavoratori che avevano tentato di ribellarsi, anche con [Leggi ancora]
Licenziamento collettivo a In Food 26 lavoratori perdono lavoro In Food srl, un’azienda di produzione di pasta fresca situata a Spello, ha recentemente annunciato il [Leggi ancora]
“In questi ultimi giorni, sono morti ben sedici braccianti agricoli stranieri: una tragedia che impone una riflessione sulle condizioni di sfruttamento alle quali sono sottoposte [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo